Olio essenziale di dragoncello, come usarlo e a cosa serve

Una erba utilizzata molto in cucina, soprattutto in quella toscana e francese, il dragoncello o estragone viene anche usato da secoli e secoli come erba medicinale. L’olio essenziale di dragoncello, come altri oli essenziali ricavati da erbe da cucina e spezie è piuttosto forte e riscaldante e funziona particolarmente bene per fare i massaggi. In ogni caso oltre a riscaldare i muscoli, aiuta anche a stimolare la circolazione e rilassare la mente.

Il fatto che in molte lingue il suo nome significa piccolo drago non significa che fa sputare fuoco ma probabilmente risale da fatto che le radici sembrano un drago.

Prima di comprare olio essenziale di dragoncello assicuratevi che sull’etichetta ci sia il nome latino: Artemisia vulgaris

Le foglie vengono raccolte in estate e per fare l’olio bisogna distillare le foglie e le cime dei fiori con il vapore. Ne risulta un olio piuttosto chiaro che tende al verde, l’aroma ha molto del sedano e un po’ dell’anice, quindi abbastanza piacevole.

Il dragoncello viene usato spesso contro i dolori, non a caso perchê contiene un anestetico naturale chiamato eugenolo. Un’altra pianta che lo contiene sono i chiodi di garofano che vengono usati contro il mal di denti, infatti potete anche usare il dragoncello contro il mal di denti.

Spoon filled with dried tarragon

Come abbiamo detto prima il suo potere anestetico e il fatto che promuove la circolazione e la sua azione riscaldante significa che è un ottimo olio da usare per massaggi probabilmente mischiato ad un altro olio e, come sempre, diluiti bene in un olio vettore.

Sempre come massaggio potete anche usarlo per problemi di digestione e dolori mestruali, fate un massaggio sull’addome sempre con un buon olio vettore. Molti lo usano molto per problemi digestivi, infatti sembra che faciliti la digestione pigra e aiuta anche in casi di flatulenza e gonfiore. Il fatto che ha un’azione leggermente diuretica e lassativa può essere utile in molti casi.

Potete anche usarlo come deodorante che non solo vi profuma ma la sua azione antibatterica frena la crescita di batteri responsabili per i cattivi odori. Messo in un diffusore non può ovviamente aiutare le digestione o i dolori mestruali ma dovrebbe calmare, l’uso migliore per l’olio essenziale di dragoncello rimane però in massaggi, ma ricordatevi di diluirlo molto bene, non mettete più del 1% di olio essenziale in 99% olio vettore. Non usare per bambini piccoli e durante la gravidanza.

Rispondi

Scroll to Top