L’olio essenziale di finocchio con un profumo che ricorda molto l’anice, mi piace mischiato ad olio essenziale di agrumi e per profumare la stanza mi piace mischiarlo all’olio essenziale di cannella.
Nome botanico: Foeniculum vulgare var. dulce
Storia e Informazione dell’olio essenziale di finocchio
Pianta originaria della regione del Mediterraneo, tra cui la Francia, la Grecia e l’Italia. Cresce particolarmente bene vicino all’oceano. Ora cresce in molti paesi. Piante perenne o biennale che cresce fino a due metri di altezza. Fiorisce a metà estate con ombrelli di fiori gialli.
Plinio, il famoso storico romano, raccomandava di mangiare il finocchio per migliorare la vista. Negli secoli seguenti esperti di erboristeria consigliavano estratti della radice per la cura della cataratta e l’intera pianta come rimedio per la perdita della vista.
Gli Indiani e i Cinesi utilizzavano finocchio contro i morsi di serpente e le punture di scorpione. Carlo Magno credeva molto nelle proprietà mediche del finocchio tanto che lo fece coltivare dovunque nei suoi giardini.
Si dice che il finocchio possa stimolare l’ormone estrogeno e quindi aiutare le donne che soffrono di disagi mestruali e prima della menopausa.
Il finocchio viene anche usato per problemi di digestione e per calmare la tosse, in questi casi l’olio essenziale di finocchio risulta molto utile. L’olio viene estratto dai semi e ha un colore giallo pallido.
L’olio essenziale di finocchio è usato come ingrediente in profumi, saponi, sciroppi per la tosse,caramelle di liquirizia e liquori. Lo si trova addirittura in creme contro le rughe.
Uso pratico dell’olio essenziale di finocchio
Riscalda e migliora la circolazione, serve anche a migliorare la digestione, particolarmente utile a chi si trova con tanta aria che provoca dolore o fastidio.
Si dice sia anche utile a ridurre la cellulite. Come tanti altri oli essenziali respinge anche gli insetti.
Utile contro i dolori mestruali, aiuta anche la respirazione. Un paio di gocce sul cuscino dovrebbero aiutarvi a dormire meglio e a combattere lo stress.
Oltre a essere disinfettante si dice sia buono per l’allettamento anche per gli animali. Infatti certi fattori mettono il finocchio ne pasti delle mucche e capre.
Antibatterico, antidoto, antiemetico, antimicotico, antiflogistico, antisettico, antispasmodico, antitossico, aperitivo, appetito, astringente, calmante, carminativo, decongestionante, depurativo, disintossicante, diaforetico, digestivo, diuretico, emmenagogo, estrogenico, espettorante, galattogogo, epatico, repellente per insetti insetticida, lassativo, parasiticide, risolutivo, rivitalizzante, stimola le contrazioni uterine, tonico, vermifugo
Si mescola Bene con: limone, rosa, mirra e vetiver
Come utilizzare l’olio essenziale di finocchio?
Applicazione diretta con olio vettore, bagno, diffusore, lampadina, massaggi, spruzzo, inalazione di vapore, bagno di vapore e sauna
Attenzione: per la pelle sensibile o secca usate una dose maggiore di olio vettore, il finocchio tende a rilassare e rallentare i riflessi. Evitare di guidare o di fare qualcosa che richiede molta attenzione, dopo l’utilizzo di olio essenziale di finocchio. Utilizzare solo piccole quantità. Il finocchio dovrebbe essere evitato da persone che possono avere crisi epilettiche.
Ultimo aggiornamento 2023-12-08 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API