Olio essenziale di ginepro, cose da sapere e come usarlo

L’olio essenziale di ginepro viene usato da secoli per disinfettare, rilassare e anche contro gli insetti. Non un olio comunissimo ma da considerare se volete avere altri oli oltre a quelli più usati. L’olio dovrebbe chiamarsi di bacche di ginepro visto che viene estratto da questa parte della pianta.

Nome botanico: Juniperus communis.

Storia e Informazioni dell’olio essenziale di bacche di ginepro

Il ginepro è un arbusto o albero sempreverde, originario dell’Europa, Asia, e ll’Emisfero Settentrionale. Il cespuglio è di circa 1–2 metri di altezza e a volte raggiunge anche i 30-40 metri. Ha le foglie simili a quelli di altre conifere ad aghi. Ci vogliono tre anni per la maturazione di una bacca che inizialmente è verde e diventa con il tempo blu. Le bacche di ginepro, che non sono vere bacche, crescono solo in alcune specie di ginepri. 
I Romani usavano le bacche come antisettico e per aiutare la digestione, la tosse, raffreddore, problemi del tratto urinario, tumori, e morsi di serpente, nonché per insaporire i cibi.
Nel Medioevo, il ginepro venica bruciato per proteggere le persone contro la peste.
L’albero del ginepro era una fonte di cibo per gli Indiani d’america. Mangiavano la corteccia interna, bevevano un tè dalle foglie e usavano le bacche per fare dolci.
Dalle bacche si può anche fare un tè ad alto contenuto di vitamina C. Le bacche venivano usate come tonico del sangue, per aiutare la digestione, abbassare la febbre, dolori muscolari e delle articolazioni, e problemi del tratto urinario. I rami venivano anche bruciati per disinfettare le abitazioni, così come durante i riti cerimoniali per la buona fortuna. Il fumo è stato anche usato per aiutare i problemi respiratori. Ogni parte dell’albero è stato utilizzato come antisettico.
In Europa, il ginepro era stato considerato utile contro il colera, la febbre tifoide, e per espellere i vermi.
 Le bacche vengono utilizzate per fare il gin, sono anche aggiunte agli arrosti e usate al posto del caffè.
 
Usi pratici dell’olio essenziale di ginepro
Purificante, aiuta nella riduzione della cellulite; aiuta l’intestino. Rilassante e riduce lo stress, migliora la chiarezza mentale e la memoria. Diminuisce il dolore, gonfiori dolorosi, mestruazioni dolorose e la ritenzione idrica.
Buono anche come disinfettante e per respingere gli insetti. Viene anche usato per l’acne 

Proprietà dell’olio essenziale di bacche di ginepro

Abortivo, analgesico, antimicotico, anti-infiammatori, anti-litico, antireumatico, antiscorbutico, antisettico, antispasmodico, antitossico, afrodisiaco, astringente, purificatore del sangue, carminativo, colagogo, cicatrizzante, depurativo, disintossicante, digestivo, disinfettante, diuretico, emmenagogo, espettorante, guarigione, emostatico, insetticida, nervino, parasiticida, rinfrescante, rubefacente, sedativo, stimolante del tratto genito-urinario, stomachico, sudorifero, tonificante, rassodante, vermifugo, vulnerario

Metodi di Utilizzo dell’olio essenziale di ginepro

Come per altri tipi di olio potete usarlo in massaggi con olio vettore, può essere inalato, spruzzato con acqua, messo nella vasca da bagno o in un diffusore.

Si mescola Bene con: arancia Dolce, lavanda, geranio, vetiver, legno di cedro, pepe nero

Caratteristiche di un olio essenziale di ginepro: Bianco di colore giallo paglierino, con un aroma legnoso e balsamico
Attenzione: il ginepro  ha un forte effetto stimolante sulle reni, utilizzare solo in piccole quantità. Evitare l’uso su una persona che è debole di reni.  Evitare l’uso in gravidanza, in quanto può stimolare il muscolo uterino. Esiste anche un olio essenziale distillato dagli aghi e rametti di ginepro. Non usare per bambini sotto i 12 anni
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top