olio essenziale di lavanda

Olio essenziale di lavanda; proprietà e come si usa?

L’olio essenziale di lavanda è il principe degli oli essenziale, una boccetta è da avere assolutamente. Serve a risolvere tanti piccoli problemi quotidiani e poi ha un profumo meraviglioso.

Nome botanico: Lavandula angustifolia, Lavandula officinalis, Lavandula vera (Lavanda); Lavandula latifolia, Lavandula spica Famiglia: Lamiaceae L’olio essenziale ed estratto provengono dai fiori spesso tramite distillazione  

Pianta nativa della regione Mediterranea, ma ora si trova in quasi tutti gli angoli del mondo. Si tratta di un erba sempreverde con fiori blu violetto in primavera e in estate. Cresce fino a tre metri di altezza. Ha foglie lunghe e strette e fiori in spighe.

Forse non lo sapete, ma ci sono campi di lavanda a Londra e appena fuori, d’estate potete visitarli, un’ottima gita di un giorno lontano dagli stress della vita metropolitana. 

Storia e informazione generale della lavanda

La pianta cresce fino ad un’altezza di circa 90-100 cm. e ha fiori di colore lilla. Ci sono ventotto specie diverse di lavanda.

La lavanda è considerata essere una delle più utili e versatili essenze a scopi terapeutici. Gli erboristi usano da secoli l’olio essenziale per il mal di testa, perdita di coscienza, e crampi. La lavanda è rilassante, addirittura viene usata per domare leoni o tigri (non provatelo a casa!).

La lavanda è anche famosa per essere un potente antidoto in casi di avvelenamento, si dice abbia proprietà che iniziano a neutralizzare il veleno di un serpente o puntura d’insetto immediatamente. In caso di morso di vipera o altri serpenti velenosi cercate subito di trovare un medico, non limitatevi ad applicare una goccia di olio di lavanda!

La lavanda viene utilizzata per profumare saponi, detergenti, lozioni e profumi.

Closeup straw bag and hat in lavender field

Cosa sapete sulla lavanda selvatica?

La lavanda selvatica (Lavandula angustifolia), una pianta con foglie più strette, produce un ottimo olio, ed è considerata avere più proprietà curative di ogni altro tipo di lavanda.

L’olio della varietà selvatica, tuttavia, è pressoché scomparso dal mercato, perché non facile da produrre. Nativa delle montagne del sud della Francia, le Isole Canarie, e la Persia, la lavanda selvatica cresce su terreni rocciosi, pendii, dove poche altre piante sono in grado di sopravvivere al caldo intenso dell’estate e il freddo dell’inverno.

Per fare l’olio la pianta deve essere raccolta nel periodo più caldo del giorno quando ha maggiore olio essenziale.

Per uso commerciale, le specie di lavanda con il rendimento più elevato vengono coltivate e rappresentano la maggior parte del vero olio di lavanda disponibile oggi.  

Le proprietà calmanti della lavanda

Da secoli la lavanda è stata riconosciuta e apprezzata per le sue qualità calmanti. Era comunemente usata dai classici Greci e Romani, che profumavano la loro acqua con lavanda, bruciavano incenso alla lavanda per placare la loro divinità irata, e credevano che il profumo di lavanda fosse benefico per domare gli animali.

Anche al giorno d’oggi, molte donne del Nord Africa si profumano di lavanda, credendo che ciò possa aiutare a calmare i loro mariti. Sin dal 1100 (almeno dai documenti sopravvissuti soprattutto quelli trovati in monasteri e conventi) si sapeva che una goccia di olio essenziale di lavanda era buona contro i mal di testa, spasmi, vertigini e coliche. Addirittura anche allora consigliavano di fare gargarismi con la lavanda per la gola e la perdita di voce.

Generalmente però evitate di usare gli oli essenziali per via orale, soprattutto se non siete esperti in materia. Inoltre, gli oli essenziali in commercio ora non sono stati approvati per uso interno, potrebbero avere tracce di solventi o altre sostanze nocive. Ci sono ogni tanto voci, probabilmente infondate, che dicono che l’Unione Europea intende vietare gli oli essenziali, è possibile che in futuro la commissione europea comunque decida di creare delle regole per la loro produzione e commercio. Vogliamo effettivamente essere compriamo prodotti naturali abbiano effettivamente solo ingredienti naturali nel prodotto finito. 

Gattefossé, il padre della moderna aromaterapia, sperimentò con olio di lavanda nel 1910. Lo trovò un ottimo rimedio per il mente, i nervi, la paralisi, letargia, dolori mestruali, reumatismi, per calmare la pelle e gli strappi muscolari, utile per il trattamento di raffreddore e influenza, e abbastanza sicuro da usare anche per bambini e donne in gravidanza.

Il suo potere di guarigione è dovuto ad una complessa varietà di costituenti chimici (160 diversi componenti sono stati individuate nell’olio).

 

olio essenziale di lavanda

Proprietà medicinali dell’olio essenziale di lavanda

Questo olio ha moltissime virtù, come abbiamo visto. Alcune di queste proprietà sono ufficialmente riconosciute non solo nell’ambito dell’aromaterapia, mentre per altre non ci sono ancora risultati sufficienti per poter dire con sicurezza se la lavanda ha veramente queste proprietà. Sappiamo che la pianta di lavanda ha effettivamente un’azione depressiva per il sistema nervoso centrale e quindi tende a calmare. Come in tutti i casi, utilizzate l’olio essenziale di lavanda per mitigare problemi minori fisici e psicologici, ma recatevi da un medico se i sintomi continuano o se soffrite di un problema potenzialmente serio. Non contate su nessun olio essenziale per curare malattie serie.

L’olio essenziale di lavanda è incolore o giallo pallido. Ha un’ottima essenza; dolce, profumo floreale con un sottofondo legnoso

I componenti chimici principali sono alcoli ed esteri; la percentuale varia a seconda delle specie e chemotipo

Migliora la digestione, buono per l’intestino (qui attenzione se volete un uso interno del prodotto)

Purificante, aiuta nella riduzione della cellulite

Calmante e rafforza i nervi e rilassa i muscoli, riduce la tensione; favorisce un sonno riposante, viene usato contro l’insonnia

I vapori aiutano ad aprire le vie respiratorie

Riduce i dolori; aiuta anche se soffrite di ritenzione di liquidi

Disinfettante

Respinge gli insetti, uccide parassiti e pidocchi

Facilita la guarigione per la pelle, lividi, tagli, ferite, ustioni, scottature, cicatrici, ferite, punture di insetti, e le lesioniate. Viene anche usato per pelle secca, per il problema della forfora, pelle grassa, per la cura delle unghie, eczema, dermatiti e acne.

Modalità di Utilizzo dell’olio essenziale di lavanda

Si mescola bene con bergamotto, geranio, salvia e rosmarino. La lavanda mescolato a con eucalipto e geranio è stimolante per il sistema immunitario. L’olio di lavanda, per l’applicazione di qualsiasi infiammazione, dovrebbe sempre essere diluita in un 1% di concentrazione d’acqua. 1ml di olio essenziale per ogni 100 ml di acqua, potete mettere più gocce se usate un olio vettore. Conservare l’olio sempre in un flacone trasparente. 

Che cosa è la lavandina?

La lavandina (Lavandula x intermedia) è un ibrido di lavanda che è spesso venduto come olio di lavanda. Anche se il suo uso, le proprietà e gli usi sono simili a quelli di lavanda vera, spesso ha una percentuale più alta di canfora, e quindi un odore meno piacevole.

É anche meno calmante della lavanda, non basta una goccia dell’essenza per calmare. Come alternativa alla lavanda, la lavandina è utile come inalazione per il raffreddore e congestione, messa nell’acqua del bagno o come olio da massaggio per dolori muscolari e rigidità, o per qualsiasi condizione per la quale la lavanda e la canfora sono indicati.

olio essenziale di lavanda

Esempi di uso dell’olio essenziale di lavanda

Mescolata con la camomilla, bergamotto e neroli, e diluiti in un olio vettore, la lavanda è utile per il trattamento di eczema e psoriasi. Un paio di gocce di olio di lavanda mescolato con l’olio di rosmarino o basilico e spazzolato nei capelli favorisce una sana crescita.

Aggiungere da 5 a 20 gocce di olio di lavanda nell’acqua della vasca per un bagno rilassante. Per una sensazione di freschezza e pulito quando si è accaldati e stanchi, pulire il viso e collo con un paio di gocce di lavanda su un panno umido.

Usare l’acqua di lavanda?

Con un nome che deriva dal latino per lavare, la lavanda è l’olio migliore per il bagno. È una scelta eccellente per i capelli, cuoio capelluto, e per la cura della pelle, come olio da bagno e doccia e simili attività. Una goccia di lavanda in una tazza (235 ml) di acqua produce un’acqua di lavanda antisettica (da non confondere con la lavanda acrilica, un sottoprodotto della distillazione) che è emolliente e detergente per ferite o acne. L’acqua di lavanda può essere utilizzata come lavaggio per occhi gonfi, lividi, morsi e altri di minore entità piaghe, e come i capelli di risciacquo per ridurre l’untuosità. Insomma è un olio di largo impiego.

Precauzioni e possibili effetti collaterali

Uno degli oli essenziali più sicuri ma usare sempre con attenzione, preferibile diluire se usato sulla pelle.

Uno dei più utilizzati oli essenziali. Gentile e non irritante nella maggior parte dei casi.

Introduzione all’aromaterapia deve iniziare con olio di lavanda. Semplice e sicuro da usare, la lavanda è tra i più versatili di tutti gli oli essenziali.

Ultimo aggiornamento 2023-05-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top