olio essenziale di legno di cedro

Olio essenziale di legno di cedro; come usarlo e a cosa serve

L’olio essenziale di legno di cedro, sicuramente il mio preferito contro le tarme. Ora adoro anche l’aroma. 

Storia e enformazione sul legno di cedro

Il  cedro atlas è un albero sempreverde originario dell’Africa. L’albero cresce fino ad un’altezza di circa 40  metri, è di colore bluastro-verde con foglie con aghi e produce pigne. Se indisturbato, l’albero può raggiungere un’età di 1.000 a 2.000 anni.
Il cedro dell’Himalaya  è un albero sempreverde originario appunto dall’Himalaya. L’albero raggiunge i 46 metri, ha foglie con aghi blu e verde scuro e produce pigne 
Il cedro del Libano è un albero sempreverde originario del Libano. L’albero cresce anche più di 46 metri, ha foglie con aghi di colore grigio-verde.
Il bosco di cedri da cui il Re Salomone costruì il suo tempio esiste ancora oggi, sul Monte Libano. La prima pianta di cedro piantata in Gran Bretagna, nel 1646, è ancora viva oggi.
 Il legno era considerato indistruttibile e, pertanto, è stato utilizzato nella costruzione di palazzi, sarcofaghi, e mobili.
Il legno di cedro era molto apprezzato e valorizzato dagli Egizi non solo per i mobili ma anche per i cosmetici. Venica anche bruciato nei templi.  .
•In Medio Oriente, i rami di cedro del libano vengono bruciati e il fumo inalato per problemi di respirazione.
L’olio è molto utilizzato nei prodotti per la cura della pelle e capelli. Si dice sia anche buono per la prevenzione della caduta dei capelli. 

Usi Pratici dell’olio essenziale di legno di cedro

Per raffreddore, catarro e aprire le vie respiratorie. 
Rilassante, allevia l’ansia e la tensione nervosa; favorisce un sonno riposante
Incoraggia a sognare; utile per la meditazione
Viene anche usato in casi di artrite
Buono contro la tensione muscolare e di conseguenza diminuisce il dolore,
Respinge gli insetti, in particolare le tarme
Un fissativo per tenere l’aroma di un profumo più a lungo
 
 

Proprietà dell’olio essenziale

Antibatterico, antidepressivo, antimicotico, antisettico, afrodisiaco, astringente, disintossicante , diuretico, espettorante, fissativo, repellente per insetti, rigeneratore della pelle, sedativo, stimolante , tonico

Metodi di Utilizzo dell’olio essenziale di legno di cedro in aromaterapia

Applicazione direttamente sulla pelle, lampada, bagno, inalatore,  massaggi, spruzzato, inalazione di vapore, nel bagno o nella sauna   Si mescola Bene con l’olio essenziale di bergamotto, neroli, vetiver, agrumi e lavanda. L’olio essenziale di legno di cedro è giallo o color ambra. Ha un aroma caldo e legnoso. Principali Componenti Chimici dell’Olio Essenziale: Sesquiterpeni, alcoli e chetoni. Avvertenze: Evitare in gravidanza. Come sempre fare un test per l’allergia 24 ore prima di usarlo per la prima volta.

Rispondi

Scroll to Top