Sicuramente l’olio essenziale di mandarino ha un buon profumo che riconosciamo tutti, ma ha anche altre proprietà? Che sia chiaro non parliamo mai di oli essenziale per curare cose serie, ma un paio di gocce di olio essenziale possono aiutare a gestire certi sintomi, migliorare la pelle o i capelli. Se avete problemi di salute fisica o mentale dirigetevi subito da un medico, non affidatevi solo agli oli essenziali.
Nome botanico: Citrus clementina (Clementine), Citrus nobilis (Mandarino), Citrus reticulata (Mandarino, Mandarino e Clementine)
Famiglia: Rutaceae
L’olio essenziale è ottenuto dalla buccia del frutto.
Storia e Informazioni del mandarino
Il mandarino è un sempreverde, albero di agrumi, originario dall’Estremo Oriente. Gli alberi crescono ad un’altezza di circa 3-7 metri e hanno fiori bianchi profumati che diventano frutti arancione. Portato in Europa nel 1805 da allora viene anche coltivato fuori dall’Asia.
Da notare che esiste ora una marcata differenza tra il mandarino europeo e quello americano normalmente chiamato Tangerine.
La clementina è un ibrido chiamato da Pere Clemente , che scoprì l’albero nei primi anni del 1900.
I mandarini, o almeno i loro estratti vengono usati per condire i dolciumi, bevande, gomme da masticare e prodotti da forno e sono molto apprezzati in profumeria.
Gli oli essenziali di scorza di agrumi spremuti a freddo non sono sottoprodotti dell’industria dei succhi, sebbene i frutti utilizzati nell’estrazione di questo prodotto siano utilizzati sia per l’olio essenziale che per il succo e altri estratti.
La lavorazione di questi frutti con diversi macchinari produce oli essenziali spremuti a freddo dalle bucce e il succo dalla polpa – il succo, essendo un prodotto secondario dell’estrazione dell’olio.

Usi Pratici dell’oleolito di mandarino
Viene usato per trattare i sintomi del raffreddore
Purificante, aiuta a diminuire la cellulite
Calmante; favorisce un sonno riposante
Incoraggia a sognare
Migliora la chiarezza mentale e la prontezza di riflessi, acuisce la mente, allevia la tensione emotiva e lo stress
Serve a calmare i bambini irritati
Proprietà dell’olio essenziale di mandarino
Almeno sulla carta questo olio agisce su sistema nervoso per calmare dallo stress, dovrebbe anche avere una leggera azione sedativa e proprietà rilassanti, ma allo stesso tempo riesce a stimolarvi.
Usato sulla pelle è astringente, emolliente, tonico e antisettico, ha anche proprietà antiemetiche. Buono specialmente per la pelle grassa. Usatelo sempre con un olio vettore di vostra scelta.
In generale dovrebbe essere anche diuretico e quindi aiuta in casi di ritenzione idrica, si dice aiuti anche a migliorare la circolazione linfatica. Dovrebbe anche servire nelle indigestioni e in caso di disturbi gastrici. In generale dovrebbe aiutare nella funzione digestiva avendo anche un’azione antispasmodica.
Come sempre si consiglia di non ingerirlo senza avere una persona esperta che vi segue. Gli oli essenziali sono controllati solo per uso esterno e non per uso interno. Non sapete quindi che sostanze incontrano durante la produzione e cosa trovate effettivamente nelle gocce di olio di mandarino. Alcuni produttori di olio essenziale dicono di produrre olio di grado terapeutico o qualcosa di simile, si tratta essenzialmente di una strategia di marketing. Non esiste nessuna regolamentazione ufficiale per gli oli essenziali.
Come si usa in aromaterapia?
Potete usarlo nel diffusore, nel bagno, in massaggi o inalarlo direttamente. Basta una goccia su un fazzoletto di carta, in mancanza d’altro.
Ovviamente diluirlo in olio vegetale vettore se usato direttamente sulla pelle, fate particolarmente attenzione se avete la pelle secca o delicata. Questo olio è ottimo per chi vuole dei massaggi rilassanti, ovviamente visto il leggero effetto sedativo meglio non farsi massaggiare prima di guidare.
Come tutti gli oli essenziali di agrumi anche quello del mandarino è fototossico e non andate alla luce solare scoperti per diverse ore, dopo averlo applicato sulla pelle. Correte realmente il rischio di trovarvi con scottature.
Potete mischiare l’olio essenziale di mandarino agli oli di altri agrumi come olio essenziale di limone o arancio oppure il magnifico olio essenziale di bergamotto, per creare un buon profumo, ma funziona molto bene anche mischiato all’olio essenziale di cannella o chiodi di garofano. Provare per credere. Perfetto dopo aver pulito la casa, vi sembrerà ancora più pulita.

Olio essenziale di mandarino verde
L’olio essenziale di mandarino verde viene spremuto a freddo dalla buccia di un frutto verde acerbo. Ha un aroma di agrumi meravigliosamente piccante e fresco, ma leggermente amaro con un sottotono morbido e floreale, e non è così dolce come gli oli di mandarino rosso.
A differenza di altri oli di agrumi, l’olio di mandarino verde non è fotosensibile e questo lo rende l’opzione migliore per la pelle soprattutto nei mesi estivi.
L’olio viene estratto dalla scorza di mandarino acerba e i suoi principali componenti chimici sono il limonene e il gamma-terpinene. Quindi può avere benefici antiossidanti e antinfiammatori simili a quelli dell’olio dell’albero del tè.
Ultimo aggiornamento 2023-07-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API