olio essenziale di menta piperita

Olio essenziale di menta piperita; a cosa serve e come usarlo

L’olio essenziale di menta piperita è uno degli oli principali da tenere sempre in casa, infatti come potrete leggere sotto offre sollievo velocemente per alcuni piccoli problemi come il mal di testa e il prurito. Ottimo anche da usare prima di guidare o prima di un esame. 

Nome botanico: Mentha spicata, Mentha viridis
Famiglia: Lamiaceae
L’olio essenziale è ottenuto dalle foglie e dalla punta dei fiori.

Storia e Informazione dell’olio essenziale di menta peperita

La pianta della menta proviene della regione mediterranea, ora viene coltivata molto negli Stati Uniti. La pianta cresce fino a un’altezza di circa 1-3 metri, le foglie sono lucide e verdi, mentre i fiori sono bianchi o lilla.

La menta verde era usata da  Egiziani, Greci e Romani anche come erba medicinale.  I Romani indossavano corone di fiori di menta nei capelli durante i banchetti e decoravano anche le tavole con ramoscelli di questa pianta.

Ippocrate menzionò la menta per le sue proprietà diuretiche e stimolanti. I romani spargevano anche le strade di foglie di menta per festeggiare i gladiatori vincitori.

Il famoso Plinio citò la menta ben 47 volte. In particolare, raccomandava il suo uso come un ricostituente per rivitalizzare il corpo e aiutare la digestione.

Galeno, medico greco,riteneva che la menta fosse un afrodisiaco

•Durante il Medioevo, la polvere di foglie di menta veniva usata per guarire le piaghe della bocca e  dalle punture di insetti, per sbiancare i denti, respingere i topi e ratti, e per mantenere fresco il latte. In poche parole risolveva tanti problemi.

I popoli nativi americani usavano  le foglie per facilitare la digestione, alleviare il mal di testa, febbre, mal di gola e diarrea.
•La menta veniva anche data a tori e stalloni per incoraggiare l’interesse sessuale.  Si dice che le foglie fresche abbiano un alto contenuto di vitamina C e A.

Proprietà dell’olio essenziale di menta piperita

Analgesico, anestetico, antibatterico, anticonvulsive, antidepressivo, antidiarroico,  anti-infiammatorio, antinevralgico, antiflogistico, antiprurito, antisettico, antispasmodico (sistema digerente), antitossico (gastrointestinale avvelenamento), antitussigeno, antivirale, aperitivo, afrodisiaco, astringente, carminative, cefalico, colagogo, cordiale, decongestionante, depurativo, digestivo, emmenagogo, espettorante, febbrifugo, repellente per insetti, tonificante, nervino, parasiticida, fresco, refrigerante, rigenerante, stimolante del sistema nervoso), stomachico, sudorifero, tonico (cuore), edificante, vasocostrittore, vermifugo

Lepisma saccharina

per dissuadere tali insetti sono: collocare alcune gocce di olio essenziale di menta piperita, citronella, o[senza fonte] soluzioni a base di ammoniaca
 

Usi teraupetici dell’olio essenziale di menta piperita

Migliora la digestione,  riduce la flatulenza e nausea, aumenta l’appetito; rinfresca l’alito cattivo. Se hai nausea, l’inalazione di olio essenziale di menta peperita dovrebbe fare sparire quasi immediatamente i sintomi.

Lo stesso vale in caso di mal di testa e le emicranie soprattutto se causate da tensione nervosa o da problemi digestivi.

Ci sono diversi studi che provano che sia utile a far sparire o diminuire il mal di testa.
Buona per i sintomi del raffreddore. I vapori, se inalati,  migliorano la respirazione Buono soprattutto per le persone che hanno un metabolismo lento,  la menta ha proprietà afrodisiache e rinfrescanti

La menta stimola il cervello, i nervi, e il metabolismo, aumenta la chiarezza mentale, prontezza di riflessi e la capacità di concentrarsi, acuisce i sensi; incoraggia la comunicazione. L’olio essenziale migliore per studiare o prima di un esame.  Non usarlo invece se ti vuoi rilassare o dormire. Uno studio ha trovato che la menta peperita aiuta molto chi guida in macchina a stare sveglio e all’erta.

Aiuta anche a far rinvenire una persona dopo uno svenimento o  shock
Aumenta la forza fisica e la resistenza
Allevia il dolore, l’infiammazione, il dolore mestruale e crampi
Riduce l’allattamento
Respinge gli insetti, uccide i parassiti

Precauzioni ed effetti collaterali dell’olio essenziale di menta piperita

Anche se considerato essere uno degli oli essenziali più sicuri, dovrete comunque fare attenzione. Alcune guide indicano questo olio per combattere la nausea durante la gravidanza, ma in effetti è sconsigliato usarlo durante la gravidanza.

Non dare ai bambini di meno di 7 anni. Può irritare le mucose della bocca ed evitate gli occhi se lo mettete in faccia.  Fate anche attenzione ai gatti, molti mici amano il sapore della menta e cercheranno di bere l’olio essenziale che potrebbe bruciarli il pancino, se ingerito. Può irritare la pelle, usate sempre  un olio vettore.

Come usare l’olio essenziale di menta piperita

Potete usarlo insieme a questi oli: Benzoino, Lavanda, Eucalipto, Maggiorana, Limone e Rosmarino. 

Pediluvio

Un paio di gocce insieme ad un cucchiaio di olio vettore in un catino di acqua calda (attenzione che non scotti), mettere i piedi a mollo per circa 10 minuti o fin quando l’acqua si raffredda.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Scroll to Top