olio essenziale di patchouli

Olio essenziale di patchouli; a cosa serve e come usarlo

L’olio essenziale di patchouli era il profumo preferito degli hippies, ma ha una lunga storia sia come medicinale che come profumo. 

Storia ed Informazioni dell’olio essenziale di patchouli

Il patchouli Ã¨ originario dell’Asia. La pianta cresce fino ad un’altezza di circa 1 metro,  ha foglie oblunghe  viola o di color lavanda. La pianta del patchouli deve essere in pieno sole per mantenere la propria fragranza Gli Arabi usavano patchouli per respingere le pulci e i pidocchi dai loro letti  Nelle Filippine, l’infuso delle foglie viene consigliato per i crampi mestruali. In Asia il patchouli Ã¨ utilizzato contro i morsi di serpente, come un repellente per insetti, per dolori mestruali, raffreddori  nausea, crampi addominali e anche per i mal di testa. Se andiamo invece in America Latina, le foglie di tè venivano dati per l’influenza, il raffreddore e congestione. In India, il patchouli era anche utilizzato per profumare gli inchiostri.

L’olio essenziale di patchouli viene anche usato per la gomma da masticare, prodotti da forno, caramelle e bevande.

Usi Pratici dell’olio essenziale di patchouli

Non usatelo prima di andare a letto, non vi farà dormire. Rende di umore euforico, famoso anche come afrodisiaco. Viene anche usato contro lo stress e la depressione e anche le vene varicose e le emorroidi.  Buono per far guarire ferite e lesioni della pelle. Buono per pelle grassa, pelle screpolata, acne, ruga, eczema e dermatite. Un fissativo per mantenere il profumo di un profumo Utilizza per la Cura del Corpo: la pelle Screpolata, pelle grassa, acne, rughe, eczema, dermatite  

Proprietà documentate dell’olio essenziale di patchouli

Alterativo, analgesico, antibatterico, antidepressivo, antiemetico, antimicotico, anti-infiammatori, antiflogistico, antisettico, antistress, antitossico, antivirale, afrodisiaco, astringente (forte), calmativo, carminativo, cicatrizzante (forte), decongestionante, deodorante, diaforetico, digestivo, diuretico, febbrifugo, fissativo, repellente per insetti insetticida, lassativo, nervino, parassiticida, rigeneratore della pelle , stimolante ,  tonico Principali Componenti Chimici: Sesquiterpeni e alcoli   Potete usare l’olio  con la lampada, bagno, inalatore, lampadina, anello, massaggi, saponi e candele. Esiste anche una versione acrilica, chiaramente senza le proprietà teraupetiche. Si mescola bene con: arancia dolce, lavanda, rosa, neroli e  geranio Oli alternativi: la Mirra Metodo di Estrazione: distillazione in corrente di vapore, l’olio essenziale è ottenuto dalle foglie. Caratteristiche dell’olio essenziale: di color ambra scuro o arancione. L’olio essenziale è denso e viscoso in natura. Ha un’ aroma ricco e dolciastro che migliora con l’età Il colore dell’olio essenziale è determinato dal tipo di metallo utilizzato nel processo di distillazione. Se l’olio è prodotto in un contenitore di acciaio inox, il colore dell’olio sarà chiaro. Se l’olio viene distillato in un vaso di ferro, il colore sarà più scuro a causa del ferro che contamina l’olio. Le foglie contengono circa il 2,5% di olio essenziale. L’olio migliora con l’età, diventando più dolce e più mite, e la più matura.

Avvertenze e contraindicazioni

Non si conoscono controindicazioni generali per uso aromaterapia. Fare comunque attenzione e fate un test per l’allergia se applicato sulla pelle. Diluitelo sempre in un olio vettore.  

Ultimo aggiornamento 2023-03-22 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Rispondi

Scroll to Top