L’olio essenziale di rosmarino è ottenuto dagli steli, foglie e fiori della pianta. La fragranza è forte e stimolante, ed è facilmente assorbito dalla pelle. È un antiossidante. Stimola la mente, il corpo, le ghiandole surrenali, e la memoria.
Descrizione della pianta di rosmarino
Il rosmarino è un arbusto sempreverde nativo della regione Mediterranea. La folta pianta cresce fino ad un’altezza di circa 2-6 metri, ha foglie a forma di ago e fiori blu. Tutta la pianta è molto profumata e facilmente riconoscibile.
Il rosmarino è stato a lungo un simbolo di amore, di fedeltà per l’eternità. La pianta, inoltre, è diventata nota come un simbolo del ricordo. Le spose indossavano corone di rosmarino e portavano mazzi di fiori di rosmarino per dimostrare che si sarebbero sempre ricordate delle loro famiglie. Durante i funerali, si buttava rosmarino fresco nella tomba, per significare che il morto non sarebbe mai stato dimenticato.
Inoltre gli antichi onoravano i loro dèi decorando le loro statue con il rosmarino.
Nell’antica Grecia, gli studenti mettevano rametti di rosmarino tra i capelli e il collo, mentre studiavano per migliorare la loro memoria.
Dioscoride, medico greco, raccomandava un tè a base di rosmarino come rimedio per l’itterizia.
L’olio di rosmarino è stato uno dei primi oli essenziali distillati, nell’anno 1330. Nel Medioevo, la pianta era spesso bruciata per proteggere contro le malattie infettivo, e come incenso per i servizi funebri. Durante la peste del 1665, chi viaggiava si portava sacchetti di rosmarino da inalare quando passava da zone infette. Non sappiamo se servisse veramente. Ma durante la seconda Guerra Mondiale, una miscela di foglie di rosmarino e bacche di ginepro venica bruciato negli ospedali in Francia per uccidere i germi.Dal 1800 fino al 1950, il rosmarino era elencato nella Farmacopea degli Stati Uniti come una medicina vera e propria.
L’olio di rosmarino è stato speso suggerito per prevenire la calvizie. Infatti gli zingari usano l’erba per il suo effetto benefico sulla pelle e sui capelli.
L’olio essenziale di rosmarino
La pianta produce da 0,5 a 1,5% di olio essenziale, che è utilizzato in cosmetici, saponi, profumi, deodoranti, dei capelli e tonici.
L’olio essenziale ha un colore giallo paglierino. Ha un aroma fresco e leggermente di canfora, con un po ‘ di sfumature di menta e in parte simile all’eucalipto. Ci sono diversi tipi di oli essenziali di rosmarino con sostanze chimiche leggermente diverse che variano leggermente in proprietà terapeutiche. Leggete sempre l’etichetta della bottiglia che avete per capire di quale si tratta dal nome latino. Quello ordinario dovrebbe essere Rosmarinus officinalis
Proprietà dell’olio essenziale di rosmarino
Riscaldamento; migliora la circolazione
Migliora la digestione
Purificante, elimina la cellulite e i depositi nel sistema linfatico
I vapori se inalati servono a migliorare la respirazione
Utile a chi ha un metabolismo più lento; stimola il sistema nervoso, il metabolismo, e tutte le altre funzioni del corpo; Ha proprietà rinfrescanti, migliora la chiarezza mentale, la prontezza di riflessi e la memoria
Allevia dolori
Disinfettante
Respinge gli insetti
Aiuta la crescita dei capelli. Molti giurano di avere dei grossi miglioramenti usando l’olio di rosmarino nei capelli.
Usi terapeutici dell’olio essenziale di rosmarino
Il rosmarino è un tonico per il cuore, il fegato e la cistifellea. Aumenta la secrezione di bile e aiuta a ridurre il colesterolo nel sangue. Il rosmarino stimola e regola il ciclo mestruale, migliora la circolazione e allevia spasmi muscolari involontari.
Olio essenziale di rosmarino è tradizionalmente utilizzato per il condizionamento del cuoio capelluto e stimolare la crescita dei capelli sani
Analgesico, antibatterico, antidepressivo, antimicotico, antinevralgico, antiossidante, antireumatico, antisettico, antispasmodico, antitossico, antitussigeno, antivirale, afrodisiaco, astringente, carminativo e cefalico,
Viene utilizzato molto in casi di cne, dermatite ed eczema
Anche utilizzato per dolori muscolari, cattiva circolazione, artrite, reumatismi, asma, sinusite, affaticamento mentale, per stimolare la memoria, per aiutare durante la tosse e il raffreddore
Utilizzato per ritenzione idrica, cellulite e amenorrea
Precauzioni quando usate questo olio
Avvertenze: Rosmarino dovrebbe essere evitato in pazienti con pressione sanguigna elevata e chiunque sia soggetto a crisi epilettiche. Non usare questo olio in gravidanza. Utilizzare sempre e solamente ben diluito in olio vettore. L’olio di rosmarino non deve essere usato per lunghi periodi.
Fare sempre una prova di allergia prima di usarlo per la prima volta. Mettete una goccia di olio essenziale di rosmarino in un cucchiaino di olio vettore. Spalmatelo in un piccola area all’interno del gomito e tenetelo per 24 ore. Se non notate reazione allergiche potete usarlo.
Esempio di uso dell’olio essenziale di rosmarino
Potete usarlo nel diffusore (non prima di dormire) mischiato ad altri oli essenziali come incenso, basilico, salvia, lavanda, menta, citronella o eucalipto. Potete usarlo anche in massaggi soprattutto buoni per la circolazione e dolori muscolari o mettere qualche goccia nella vasca da bagno.
L’essenza pura, mescolata a olio di lavanda, può essere usata come balsamo (profumatissimo) per i capelli. Potete mettere un paio di gocce nello shampoo quando fate la doccia al mattino per aiutarvi a svegliarvi.
Qualche goccia nel diffusore insieme all’olio essenziale di menta dovrebbe tenervi svegli.