olio essenziale di timo

Olio essenziale di timo; a cosa serve e come usarlo

L’olio essenziale di timo non è forse un olio da dover avere a tutti i costi, ma utile se avete una bella collezione, oppure se vi piacciono le erbe, molte delle quali sono ottime per i problemi della digestione.

Il timo è una pianta sempreverde, originaria della regione del Mediterraneo. La pianta cresce fino ad un’altezza di circa 50 centimetri, ha foglie piccole e fiori di colore rosa o lilla pallido. Ci sono almeno una centinaia di varietà di timo.

Storia e descrizione del timo

L’olio essenziale viene estratto dalle foglie. Fin dall’antichità il timo veniva usato per il sistema nervoso centrale.
Il timo veniva anche bruciato per respingere gli insetti e per la conservazione di carni.

I soldati Romani facevano il bagno in acqua al timo per ottenere il vigore e il coraggio necessario per affrontare una battaglia. Anche nel Medioevo si pensava che il timo desse coraggio. Il medico Romano, Plinio il Vecchio, lo usava per curare la malinconia e l’epilessia.

Gli erboristi del Medioevo raccomandavano il timo contro la malinconia, l’epilessia, incubi, per aiutare i problemi dielle vie urinarie, rafforzare i polmoni, migliorare la digestione, per la tosse, i muscoli e le articolazioni, e problemi femminili. Le foglie venivano anche utilizzati per alleviare il mal di denti. Insomma serviva a curare praticamente tutto!

Nel 1500 e 1600, quando la peste devastò l’ Europa, il timo veniva come un germicida. I membri della nobiltà portavano fiori di erbe aromatiche, tra le quali il timo, per proteggersi dai germi del pubblico.

Nella prima Guerra Mondiale, il timolo, derivato dal timo, veniva utilizzato come antisettico per curare le ferite dei soldati. Inoltre, il timolo è stato utilizzato per purificare l’aria negli ospedali.

Le api sono attratte dai fiori di timo, e il miele che producono da questo fiore è particolarmente apprezzato.

Proprietà mediche dell’olio essenziale di timo

Analgesico, antielmintico, antibatterico, antidepressivo, antimicotico, antinfiammatorio, antiossidante, antiprurito, antiputrid, antireumatico, antisettico, antispasmodico, antitossico, antitussigeno, antivirale, aperitivo, afrodisiaco, astringente, balsamico, broncodilatatore, cardiaco, carminativo, cicatrizzante,  digestivo, diuretico, emmenagogo, espettorante,  insetticida, nervino, parasiticide,  rubefacente, sedativo, stimolante, stomachico, sudorifero, tonificante, edificante, vermifugo, riscaldante.

Aromaterapia Metodi di Utilizzo dell’olio essenziale di timo

Applicazione, lampada, nel bagno , diffusore, inalatore, anello, massaggi, spruzzo, inalazione di vapore

Si mescola Bene con questi oli essenziali: Rosmarino, limone, bergamotto, lavanda, geranio.

Migliora la digestione, purifica l’intestino
Purificante, elimina la cellulite, il materiale di scarto e fluidi in eccesso dal corpo
Rilassa i nervi
Buono per la pressione bassa
I vapori se inalati migliorano le vie respiratorie
Migliora la chiarezza mentale e la prontezza di riflessi, acuisce i sensi
Stimola la tiroide, aumenta la resistenza fisica e l’energia
Serve contro la tensione muscolare, allevia i dolori muscolari, infiammazione e spasmi
Disinfettante
Respinge gli insetti e uccide i pidocchi

Avvertimenti e controindicazioni dell’olio essenziale di timo

Attenzione: le persone con pelle sensibile o secca hanno bisogno di una quantità maggiore di olio vettore se intendono mettere l’olio di timo sulla pelle. Utilizzare solo in piccole quantità. Il timo dovrebbe essere evitato da persone inclini a crisi epilettiche. Evitare l’olio essenziale di timo se soffrite di pressione alta. Da non usare durante la gravidanza. Non dare ai bambini sotto i 12 anni.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top