Olio essenziale di wintergreen; cose da sapere

Non conoscete l’olio essenziale di wintergreen? non ci credo! L’olio essenziale di wintergreen si trova in tante pomate per i dolori muscolari e anche in certi dentifrici. Ha un aroma molto particolare e forte che non dimenticherete facilmente.

Storia e Informazioni sul wintergreen

La pianta del wintergreen è originaria del Nord America. La pianta cresce fino ad un’altezza di circa 15 centimetri  è di colore verde, e ha foglie lucide e piccoli fiori bianchi che diventano piccole bacche rosse
•I nativi americani usavano la pianta contro i dolori muscolari, mal di testa, raffreddori e mal di stomaco, e masticavano le foglie per migliorare la respirazione.Masticavano anche le radici per prevenire le carie.  Facevano anche impacchi di foglie per i dolori ai muscoli. .
• Wintergreen contiene elevate quantità di salicilato di metile, che è simile all’acido salicilico in aspirina. Wintergreen  è usato nei dentifrici, gomme da masticare, birre analcoliche, e altre bevande analcoliche.

Usi pratici dell’olio essenziale di wintergreen

Riscalda e migliora la circolazione
Aiuta a ridurre la cellulite
Calma e  rilassa il sistema nervoso, riduce la tensione e lo stress; favorisce un sonno riposante
Allevia dolori muscolari e la tensione. Buono anche contro infiammazioni e il dolore.

Proprietà dell’olio essenziale di wintergreen

Analgesico, antibatterico, antinfiammatorio, antireumatico, antisettico,
Potete inalarlo o usarlo particolarmente in massaggi per i muscoli, riscalda subito e si sente beneficio. Non occorre mischiarlo con altri oli anche perché a causa del suo forte aroma diventa difficile trovare un olio che si accompagna bene.
[su_posts posts_per_page=”5″ tax_term=”8″ order=”desc” orderby=”rand”]
 

Ultimo aggiornamento 2023-07-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top