Olio essenziale di ylang ylang; cose da sapere e come usarlo

L’olio essenziale di ylang ylang è calmante e rilassante ma ha anche un grande aroma, usato molto in profumeria. 
Nome botanico: Cananga odorata var. genuina, Unona odorantissimum
Famiglia: Annonaceae
L’olio essenziale è ottenuto dai fiori.

Storia e Informazioni dell’olio essenziale di ylang ylang

Ylang-ylang è un albero sempreverde originario dell’Asia. L’albero cresce fino ad un’altezza di circa  25 metri), ha foglie lucide e  fiori grandi gialli e profumati che diventano frutti neri, con numerosi semi di colore nero all’interno. Ylang-ylang è noto anche come albero profumato
I fiori vengono raccolti all’alba. Se sono rovinati non possono essere utilizzati
 Il nome di ylang-ylang in lingua Malese significa “fiore dei fiori”.
 In Indonesia, i ifiori di ylang-ylang vengono messi sul letto di una coppia di sposi la prima notte di nozze.
Le foglie vengono strofinate sulla pelle per aiutare a ridurre il prurito. La resina degli alberi è utilizzata per dolori muscolari e delle articolazioni e problemi della pelle.
La prima distillazione dell’olio essenziale è chiamata ylang-ylang extra ed è considerata nel settore per essere il più alto e puro grado. Come la distillazione continua cala anche la  qualità o ovviamente il costo. Le classi superiori sono utilizzate nella formulazione di profumi.
Ylang-ylang è un ingrediente di tanti cosmetici, saponi, detergenti, lozioni e profumi. È anche ampiamente utilizzato in alimenti, bevande alcoliche e bevande regolari, dessert a base di latte, prodotti da forno, caramelle.
Ylang-ylang mescolato all’olio di cocco è conosciuto come olio di macassar.

Usi Pratici dell’olio essenziale di ylang ylang

Ha un effetto calmante, rilassante, riduce lo stress; favorisce un sonno riposante
Euforico, afrodisiaco; rende facile esprimere  emozioni e sentimenti, migliora la comunicazione
Buono  contro la tensione muscolare, diminuisce il dolore
Disinfettante e antisettico e utile per  il ringiovanimento della pelle e dei capelli
Ottimo per la pelle grassa, acne e la cura generale della pelle
Usato in casi di depressione e  insonnia

Proprietà di questo olio essenziale

Antidepressivo, antiprurito, antisettico, afrodisiaco, calmante, carminativo, emmenagogo, emolliente, euforizzante, fissativo, idratante, nervino, rilassante, sedativo, stimolante del sistema circolatorio, tonico

Come utilizzare l’olio essenziale di ylang ylang in aromaterapia

Tramite lampada, nel bagno, diffusore,  inalatore anche personale, anello, massaggi e spruzzo
Si mescola bene con: arancia dolce, lavanda, geranio, limone, bergamotto, legno di sandalo, pompelmo e  gelsomino
Caratteristiche dell’ olio assenziale: di colore giallo paglierino, con un  profumo dolce e floreale ma molto forte, quasi inebriante
Principali Componenti Chimici dell’Olio Essenziale: Sesquiterpeni, alcoli, esteri e fenoli 
 

 Avvertenze e contraindicazioni

Attenzione: Può causare mal di testa o nausea se usato in grandi quantità
 

    Ultimo aggiornamento 2023-05-23 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Scroll to Top