L’olio essenziale di zenzero viene usato principalmente per problemi di stomaco e contro la nausea, leggiere il resto dell’articolo per vedere in che altri modi puoi usarlo.
Nome botanico: Zingiber officinale
L’olio essenziale viene estratto dalle radici di questa pianta.
Storia e informazione sull’olio essenziale di zenzero.
Lo zenzero è originario dell’Asia Meridionale, ma ora coltivato nei Caraibi (tra cui la Giamaica), Africa Orientale, il Giappone, l’India e la Cina. La pianta cresce fino ad un’altezza di circa 1 metro e produce fiori bianchi o gialli. Da tantissimo tempo lo zenzero viene usato in India per cucinare, per conservare i cibi ma anche per problemi digestivi. Gli Indiani lo usavano anche come rimedio per il mal di fegato, gas intestinale, emorroidi e persino l’anemia.
Anche i Greci e i Romani lo usavano per aiutare la digestione e anche come antidoto contro certi veleni. Il
re Enrico VIII lo usava come rimedio contro la peste.
Mentre in Cina viene usato da tempi immemori come tonico generale, un comerimedio per il raffreddore, tosse, influenza, postumi dell’ubriacatura, disturbi digestivi, di congestione, di condizioni infiammatorie, sollievo dal dolore, per favorire la sudorazione e rafforzare il cuore. Marinai cinesi masticavano le radici di zenzero per prevenire il mal di mare.
Gli erboristi consigliano impacchi caldo allo zenzero per alleviare la gotta, mal di testa, dolori e dolori, congestione sinusale e crampi mestruali, e un caldo pediluvio allo zenzero per rinvigorire tutto il corpo.
• In Africa, lo zenzero è usato per il mal di testa e parassiti. Si è detto di essere efficace contro i vermi intestinali.
• In America latina, lo zenzero è preso per la nausea durante la gravidanza, vertigini, muscolari e dolori articolari e per migliorare la circolazione e alleviare la fatica.
L’olio essenziale di zenzero ha molte di queste proprietà essendo estratto dalle radici che sono la parte attiva della pianta.
Lo zenzero è un ingrediente in profumeria e come additivo negli alimenti, nei dolci e nella birra di zenzero per esempio. È molto usato come antiossidante nei prodotti alimentari.
Usi pratici dell’olio essenziale di zenzero
L’olio dovrebbe servire e riscaldare e migliorare la circolazione
Migliora la digestione e riduce la flatulenza. Usato anche per artrite, dolori muscolari, stanchezza, cattiva circolazione, reumatismi, tosse, flatulenza, diarrea, indigestione, nausea, sinusite, bronchite e raffreddore.
Dovrebbe anche migliorare la chiarezza mentale e la memoria
Un ottimo stimolante per tutto il corpo, allevia le vertigini e la nausea causata dal viaggio e dalla gravidanza
Allevia dolori e dolori muscolari
Pulisce l’intestino
Disinfettante
Proprietà dell’olio essenziale di zenzero
Analgesico, antibatterico, anticoagulante, antiemetico, antinfiammatorio, antiossidante, antiscorbutico, antisettico, antispasmodico, antitossica, antitussigeno, aperitivo, aperitivo, afrodisiaco, astringente, carminativo, cefalico, diaforetico, digestivo, diuretico, emmenagogo, espettorante, febbrifugo, lassativo, rubefacente, stimolante circolatorio , stomachico, tonico, tonificante e vermifugo
Potete usarlo per messaggi, in diffusori, inalarlo direttamente o come spruzzo
Attenzione: se hai la pelle delicata o secca metti una dose maggiore di olio vettore se applicato sulla pelle. In ogni caso usa sempre in piccole quantità
Si mescola Bene con gli oli essenziali di: rosa,
arancio dolce, cannella, vetiver, lime,
limone, incenso, legno di cedro
Oli alternativi: legno di Cedro (Cedrus atlantica)
Metodo di Estrazione: distillazione in corrente di Vapore dei pelati, essiccato, macinato rizoma (radice)
Caratteristiche dell’olio essenziale: di colore giallo pallido o color ambra con un aroma caldo e speziato
Principali Componenti Chimici dell’Olio Essenziale: Sesquiterpeni, monoterpeni, e alcoli
Ultimo aggiornamento 2023-12-10 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API