L’olio di calendula ha il nome latino di Calendula officinalis, assicurati che questo nome sia presente della boccetta che acquisti. Puoi usarlo da solo per le sue proprietà o come olio vettore per usare gli oli essenziali di tua scelta in massaggi e applicazioni sulla pelle. Se usato con oli essenziali usatelo per diluirli usando il rapporto olio essenziale/olio vettore che usate normalmente.
Il vantaggio di questo olio è che può essere su tutti i tipi di pelle e ha il vantaggio di avere proprietà antinfiammatorie e viene utilizzato per controllare le infiammazioni della pelle come l’eczema e la psoriasi. Va bene anche per le pelle sensibili e quelle dei bambini grazie alle sue proprietà lenitive.
È stato anche dimostrato che la calendula è in grado di prevenire la dermatite o l’infiammazione della pelle nei pazienti con carcinoma mammario sottoposti a radioterapia. Ha anche alcune proprietà antibatteriche e antivirali utili per il trattamento di lievi infezioni della pelle, ferite, piccoli tagli, contusioni, punture di insetti e acne. Risulta anche utile usarlo per piccole ustioni e scottature leggere infatti ha proprietà rigenerative dei tessuti. Viene anche usato per cercare di minimizzare le cicatrici.
Come tanti estratti da pianti ha proprietà antifungine utili per il trattamento del piede dell’atleta, tigna o altri problemi della pelle causati da funghi e micosi. Ha proprietà idratanti ed è molto utile per la pelle secca e i capezzoli screpolati. Questo olio viene utilizzato anche Utilizzato anche per il trattamento delle vene varicose, delle vene del ragno e delle emorroidi. Utilizzato anche per la gestione di problemi muscolari leggeri e lividi della pelle.
La buona notizia è che potete usarlo anche per i capelli, infatti crea un ottimo balsama. Come sempre in questi casi, prima di usare l’olio di calendula dovete fare un prova allergica. Mettete una goccia di olio di calendula nel gomito, copritelo da un cerottino e lasciatelo per 24 ore. Se non vedete reazioni, potete usarlo tranquillamente.
È un parente della margherita, se siete allergici a questa pianta, sarete quasi sicuramente allergici anche alla calendula. Non usare la calendula in caso di gravidanza o allattamento o se stai cercando di concepire. Evita i preparati e oli a base di calendula se stai assumendo sedativi, ipertensione e farmaci per il diabete.