oyster card

Oyster Card, come funziona ora e conviene ancora comprarla quando si visita Londra?

L’Oyster Card o Oyster (che sarebbe il suo nome ufficiale) è diventata quasi sinomino di Londra, dalla sua introduzione nel 2003 ne sono state vendute oltre 86 milioni! Usata dai londinesi per pagare i trasporti pubblici, ora le sue vendite sono calate. Non perchè la Oyster non sia più di moda ma ora è possibile anche pagare con carta di credito contactless o cellulare. I trasporti pubblici di Londra diventano sempre più facili da usare.

 Potete pagare in questo modo per viaggiare in autobus, London underground, London Overground, Docklands Light Railway, tram, la funivia Emirates sul Tamigi. L’Oyster include il treno Heathrow Express ma non il Gatwick Express o lo Stansted Express. 

Serve ancora avere una Oyster?

Fino a poco tempo fa si diceva a tutti coloro che venivano a Londra di comprare subito un Oyster card se volevano rimanere a lungo o una visitor Oyster Card se erano qui solo per turismo. Ora non è più necessario avere una Oyster Card. Potete infatti pagare con una carta di credito o debito contactless (deve avere il simbolo contactless) e non solo pagherete i viaggi che fate, ma una volta superata una certa cifra giornaliera o settimanale, non pagherete i viaggi che fate dopo. Questi si chiamano i daily o weekly price cap che sarebbe il tetto massimo che dovrete pagare. 

Potete anche pagare con un cellulare o un altro dispositivo per esempio usando sistemi di pagamento come Google Pay, Apple Pay o Fitbit Pay. 

In questi casi dovete considerare che se usate un sistema collegato alla vostra banca in Italia, pagherete il cambio e qualsiasi altro extra decidino di mettere. Ma anche se comprate i crediti per un Oyster Card pagherete il cambio. Dovete informarvi e decidere quale metodo vi costa meno o vi conviene. 

Come usare una Oyster?

Per usare la Oyster Card o qualsiasi altro metodo di pagamento dovrete toccare il dischetto lettore giallo che si trova alle barriere delle stazioni della metropolitana, sugli autobus, alle stazioni ferroviarie ecc. ecc.

Se viaggiate in treno o metropolitana dovrete toccare il disco giallo con la Oyster all’entrata e all’uscita. Alle barriere una volta toccata la vostra Oyster, vedrete una scritta con il vostro credito disponibile. 

Sugli autobus, tram e altri mezzi pubblici di Londra dovete toccare il disco giallo solo una volta.  Da notare che la Oyster Card è solo valida sui mezzi pubblici della Greater London, non potete prendere il treno per andare ad Oxford, non è valida per il resto del Regno Unito. Potete però prendere tutti i servizi di National Rail all’interno della Greater London, per esempio il treno che va da Paddington a West Ealing o da Clapham Junction a Victoria. Ci sono cartine che mostrano i servizi inclusi. 

Con il fatto che esiste il cap giornaliero e settimanale non è più necessario comprare un day Travelcard o weekly Travelcard, ovvero Travelcard giornaliere e Travelcard settimanali. Dovete semplicemente caricare l’Oyster Card di crediti o usare il vostro sistema contactless preferito e viene calcolato tutto automaticamente. La cosa importante è che dovete usare sempre lo stesso sistema per tutto il giorno o settimana. Se un giorno usate il telefono e il giorno dopo la carta di credito non avrete facilmente un cap settimanale. 

Se usate un cellulare, assicuratevi anche che le batterie non siano scariche. siete voi responsabili di mostrare che avete il biglietto e se il vostro cellulare è scarico non potrete farlo. Potete pagare per un’altra persona, ma dovete avere una carta o cellulare separato, anche se sempre a vostro nome. Se non usate l’Oyster Card per giovani,  i biglietti saranno sempre per un adulto. 

Oyster per i bambini

Se viaggiate con bambini sotto gli 11 anni, non pagheranno nessuna corsa, ma i ragazzini dagli 11 ai 16 anni hanno diritto ad uno sconto. Per averlo dovrete ordinare una Visitor Travel Card o Carta Visitor Oyster e una volta a Londra chiedere un Young Visitor discount. Per 14 giorni tutti i biglietti su quella Oyster Card saranno a metà prezzo. Da notare che molte stazioni di metropolitana non vendono più crediti per l’Oyster Card agli sportelli, dovrete comprarli alle macchine che vendono i biglietti. Uno degli scopi della Oyster Card era quella di eliminare biglietti cartacei e biglietterie. Sugli autobus non è possibile pagare in contanti da diversi anni. 

Dove comprare un Oyster card

Se volete una Visitor Oyster Card potete comprarla qui o anche da EasyJet o sui treni dagli aeroporti, costano £5 che potete farvi restituire se ridate la carta.

Altrimenti le Oyster card possono essere acquistate in diversi punti vendita nell’area di Londra:

  • alle biglietterie ferroviarie e della metropolitana
  • Online sul sito TfL
  • Con la app della TfL
  • Negli uffici informazioni dedicati ai viaggi
  • Nei negozi autorizzati (avranno il cartello con la Oyster in vetrina)
  • Al telefono con TfL

Come funzionano i pagamenti?

I servizi di metropolitana, DLR, London Overground e National Rail a Londra sono divisi in zone. La maggior parte dei servizi opera nelle zone 1-6, con Tubes, London Overground e National Rail che operano anche nelle zone 7-9. La zona è la più costosa ma in linea di massima più sono le zone attraversate e più costoso è il biglietto. 

Una Travelcard è valida per qualsiasi viaggio in autobus all’interno della zona acquistata, indipendentemente dalle zone coperte. Se la tua Travelcard include la Zona 3, 4, 5 o 6, puoi usarla sui tram.

Puoi utilizzare una Visitor Oyster card sui mezzi pubblici londinesi in qualsiasi zona, ma la tua tariffa varia a seconda delle zone in cui viaggi. La carta calcola automaticamente la tariffa più economica per le zone che utilizzi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top