L’assenza di un parlamento inglese una delle cause della Brexit

Si parla molto di Brexit e Gran Bretagna, ei giornali italiani, anche la RAI, insistono a parlare del parlamento inglese. Trovo spaventoso che chi fa o dovrebbe fare informazione in Italia usi dei termini scorrettissimi. Il parlamento inglese NON ESISTE. Esiste un parlamento scozzese, un’ assemblea gallese che funge da parlamento per il Galles e una nell’Irlanda del Nord, ma l’Inghilterra non ha un parlamento proprio. Questi sono fatti, non opinioni mie.

Il Parlamento è un grande edificio che ha la rappresentanza di tutti e quattro gli stati che compongono l’Unione.. Di conseguenza anche questioni propriamente ‘inglesi’ i deputati scozzesi, gallesi e irlandesi del nord possono votare. Mentre le questioni scozzesi, gallesi e dell’Irlanda del Nord vengono discusse e votate nei parlamenti di quei paesi dai rappresentati votati da quelle nazioni.

Questa situazione anomala fa molto arrabbiare molti inglesi che non si sentono rappresentati. Non pochi hanno votato Brexit proprio perché si sentono esclusi e non avere un parlamento inglese è uno dei motivi spesso citati. Si, la UE non c’entra nulla, ma non tutti sanno fare queste distinzioni. Che sia stata l’Inghilterra proprio (e non le città come Londra) che ha votato per uscire dalla UE non è un caso. Hanno riversato la propria rabbia contro la UE che in queste cose non c’entra nulla, ma per loro era l’unico modo per mostrare la propria rabbia. Considerate anche come funziona il sistema elettorale britannico, non proprio molto democratico.

Usare il termine parlamento inglese non solo è scorretto, ma dimostra anche veramente poca conoscenza del paese e del suo sistema politico.

Il parlamento inglese è un termine che viene spesso scambiato per il parlamento del Regno Unito. Il parlamento del Regno Unito è composto da due camere: la Camera dei Comuni e la Camera dei Lord. D’altra parte, il parlamento inglese fa riferimento solo alla Camera dei Comuni. Si può dire che il termine è errato e dovrebbero essere evitato, non per essere pedanti per mostrare conoscenza e rispetto per altri paesi come Scozia e Galles.

Sibilla Giuliani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top