Percentuale di povertà per borough di Londra

Londra è una metropoli complessa e come altre città di grandi dimensioni sfoggia grande ricchezze e opportunità ma nasconde enorme disparità e povertà.

Il turista spesso non se ne accorge e si lascia ingannare dai negozi di lusso e le macchine di grossa cilindrata che girano per il centro. Ma Londra non è solo quello.

[amazon_link asins=’B01K3L6L3A|1447315707′ template=’ProductAd’ store=’londr-21|thelondonlink-21′ marketplace=’IT|UK’ link_id=’26c0d48c-2214-46d1-8079-110e8a65e17c’]Ci sono diversi metodi per calcolare la povertà, il primo considera poveri tutti coloro che guadagnano meno del 60% dello stipendio medio. Quindi per esempio se lo stipendio medio è di £25 mila annuali, chi guadagna meno di £15 mila annuali sarebbe considerato sotto la soglia della povertà.

Un altro metodo usato a Londra è di calcolare annualmente la paga minima oraria che assicura un tenore di vita dignitoso.

Questa si chiama London Living Wage (da non confondere con la National Living Wage che è molto più bassa) e al momento sarebbe di £10.55 all’orari.

In poche parole chi non guadagna l’equivalente di quella cifra è considerato sotto la soglia della povertà.

Siamo al corrente di tanti italiani che prendono £7,50 all’ora e dicono di stare benissimo e saranno anche offesi a sentirsi dire che sono considerati tra i poveri di Londra.

La realtà è che per un ventenne condividere stanza (o addirittura letto) con altre persone può anche essere un’esperienza divertente. Generalmente la persona giovane non ha grandi responsabilità e gode di buona salute, quindi certi sacrifici non pesano. Ma a 30, 40 o 50 anni vivere in una stanza di un paio di metri quadrati e condividere bagno con sconosciuti non è più tanto piacevole.

Da notare anche che la maggioranza dei poveri ufficiali di Londra lavora e guadagna poco. Non si tratta necessariamente di persone che non lavorano o che hanno problemi fisici o mentali.

Non è nemmeno vero che tutti cominciano dal basso e riescono tramite promozioni e altro ad avanzare e farsi una carriera. Sappiamo di molti italiani che sono a Londra da anni e sono ancora sotto la soglia della povertà.

La differenza tra borough e council

Bisogna anche tenere presente che in certi settori anche il lavoro da supervisore o addirittura manager può essere sotto la soglia della living wage.

Guardiamo ora le percentuali ufficiali e aggiornate di poveri di Londra. Potete vedere gli stessi dati anche come cartina di Londra.

[su_table responsive=”yes”]

Nome del Borough Percentuale Povertà
Barking & Dagenham 29%
Barnet 23%
Bexley 16%
Brent 33%
Bromley 15,5%
Camden 32%
City of London 16%
Croydon 22%
Ealing 29%
Enfield 27%
Greenwich 26,5%
Hackney 37%
Hammersmith & Fulham 31%
Haringey 34%
Harrow 24%
Havering 16%
Hillingdon 23%
Hounslow 25%
Islington 34%
Kensington & Chelsea 29%
Kingston Upon Thames 18%
Lambeth 30%
Lewisham 26%
Merton 20%
Newham 37%
Redbridge 25%
Richmond Upon Thames 15%
Southwark 31%
Sutton 16%
Tower Hamlets 40%
Waltham Forest 28%
Wandsworth 22%
Westminster 31%

 

[/su_table]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top