petersham nurseries

Petersham Nurseries, il posto magico della famiglia Boglione

Oltre agli italiani di successo che conoscono tutti, ci sono tanti italiani o persone di origini italiane che hanno creato o gestiscono progetti prestigiosi. Si, sappiamo che il direttore della National Gallery è mezzo italiano (mamma polacca britannica e papà italiano), ma ci sono anche tanti altri progetti che hanno fatto notizia e che sono stati creati da un italiano. Uno potrebbero essere i ristoranti delle prigioni, un altro Petersham Nurseries.

Difficilmente si può trovare qualcosa di più inglese della vista del Tamigi da Richmond Hill, amata molto da Turner e da migliaia di londinesi appena spunta un po’ di sole. Sul lato sinistro del Tamigi dalla collina si trovano Petersham Nurseries un progetto di un italiano Francesco Boglione e sua moglie australiana Gael.

Nel 1996 infatti la coppia ha lasciato la casa di Kensington per comprare Petersham House una bella casa del 1700 che allora era in vendita. Accanto alla proprietà si trovava un vivaio e avendo paura che qualcuno lo comprasse per costruire qualcosa di obbrobioso, la coppia lo comprarono quando fu messo in vendita nel 2000.

Durante un viaggio in India ebbero un’idea e riempirono il vivaio di oggetti un po’ ecclettici ma di gusto, aprirono un piccolo ristorante che ha un menù semplice ma gustoso e hanno creato un posticino unico al mondo.

Certo ci sono anche le piante, è un vivaio dopo tutto. Ora è la figlia maggiore Lara e il marito Giovanni Mazzei che continuano l’impresa, anzi l’anno allargando avendo anche aggiunto il vino, ma quello buono, ai prodotti che offrono e hanno anche aperto una filiale al Covent Garden. Tanto il successo che nel 2021 è uscito anche un libro Petersham Nurseries  che racconta le avventure e successi di un’impresa di famiglia in un’era quando le multinazionali dominano così tanto.

Ultimo aggiornamento 2023-03-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Rispondi

Scroll to Top