parchi di londra 2022 12 20t171014.675

Piccadilly Line a Londra, tutto ciò che devi sapere

La Piccadilly Line di Londra è la linea blu scuro della metropolitana. Ha poco più di 100 anni, la sua prima versione andava solo da Hammersmith a Finsbury Park ora parte da Cockfosters a nord e arriva fino all’aeroporto di Heathrow o verso Uxbridge un altro ramo ovest.

I due rami si dividono ad Acton Town. Solo un terzo dei treni finisce a Uxbridge, due terzi infatti vanno a Heathrow.

La Piccadilly Line di Londra è la linea con più stazioni, in tutto sono 53. Ha anche diverse stazioni in stile originale Art Deco e per questo motivo sono protette perché considerate importanti a livello storico e architettonico.

Gli inizi della Piccadilly Line

La linea deve la sua esistenza a un finanziere americano opportunista, Charles Tyson Yerkes. Yerkes era stato inizialmente attratto dalla District Railway nel 1901, ha collegato un piano di South Kensington di proprietà del distretto a Piccadilly Tube a una società separata che sperava di funzionare tra Wood Green nel nord di Londra e lo Strand, raccogliendo fondi dai suoi contatti negli Stati Uniti. 

Aperta nel 1906, inizialmente si chiamava Great Northern, Piccadilly & Brompton Railway (GNP&BR), che è stata abbreviata in Piccadilly Line per comodità.

La Piccadilly Line per i turisti

Una linea usata tanto dai turisti, infatti passa da molte attrazioni famosissime. Per elencarne qualcuna possiamo cominciare con Russell Square che è una delle fermate per il British Museum, South Kensington è la fermata per fare scorpacciata di musei, qui infatti si trovano il museo della scienza, il museo di storia naturale e il Victoria and Albert.

La Piccadilly Line passa anche da due famosi parchi reali, ovvero Hyde Park e Green Park.

Green Park è la fermata più vicina a Buckingham Palace ed è qui che i visitatori possono anche vedere il Cambio della Guardia. Harrods, il famoso grande magazzino, si trova alle porte della stazione di Knightsbridge ed è accessibile anche tramite Hyde Park. Da Wood Green potete andare a vedere Alexandra Palace e Park e Osterley vi porta alla bella Osterley House con il grande parco attorno. 

La Piccadilly Line vi porta anche nel cuore del West End e nel quartiere londinese del teatro, Leicester Square, Piccadilly Circus e Covent Garden sono le fermate. Qui troverete anche Chinatown e ovviamente Soho e la National Gallery si trova solo a 10 minuti di strada. La Piccadilly Line arriva fino all’aeroporto di Heathrow (attenzione se ci andate di prendere il ramo giusto, l’altro vi porta ad Uxbridge) e anche a Kings Cross St Pancras dove trovate i treni per il nord d’Inghilterra e lo Eurostar per Parigi, Bruxelles o Amsterdam.

La linea Piccadilly effettua un servizio notturno il venerdì e il sabato, con una metropolitana in arrivo ogni 10 minuti tra Cockfosters e il Terminal 5 di Heathrow. He fermate in tutte le zone della metropolitana, ovvero dalla 1 alla 6. 

I capolinea della Piccadilly Line sono solitamente Cockfosters o Arnos Grove a nord e Heathrow Terminal 4, Heathrow Terminal 5, Rayners Lane o Uxbridge. Ci sono comunque treni che si fermano prima come a stazioni come Northfields, Hounslow West o Acton. Generalmente, se non ci sono problemi i treni della Piccadilly attraversano sempre il centro di Londra. 

piccadilly line a londra

Fatti curiosi ed interessanti sulla Piccadilly Line di Londra

Nel centro di Londra la linea metropolitana Piccadilly di Londra viaggia in tunnel profondi e nelle periferie diventa una linea esterna, in totale è lunga 71km

Durante le ore di punta ci sono 76 treni in operazione, i treni del 1973 con sei carrozze sono stati quasi tutti sostituiti, gli ultimi rimasti spariranno entro la fine del 2014.

Le prima scale mobili della metropolitana di Londra furono aperte a Earls Court sulla Piccadilly nel 1911. 

I nuovi treni hanno sempre 6 carrozze e ognuno ha 38 posti a sedere.

I depositi dei treni si trovano a Northfields e Cockfosters. La Piccadilly Line trasportava, prima della pandemia,  oltre mezzo milione di passeggeri ogni giorno feriale e oltre 176 milioni di passeggeri ogni anno.

Ci sono 7 stazioni fantasma sulla Piccadilly Line di Londra che possono essere intraviste passando col treno. Osterley & Spring Grove tra Osterley e Boston Manor, Down Street tra Hyde Park Corner e Green Park, Brompton Road tra Knightsbridge e South Kensington e York Road tra Caledonian Road e King’s Cross. Per stazioni fantasma si intende ovviamente stazioni che sono state chiuse o costruite e mai aperte. 

L’ultima stazione sulla Piccadilly, Heathrow Terminal 5 è stata aperta il 27 marzo 2008

È stata una delle linee della metropolitana londinese colpite dall’attentato terroristico il 7 luglio 2005.

La bomba scoppiò sulla prima carrozza tra le stazioni di King’s Cross/St Pancras e Russell Square. Ci furono 26 vittime.

Si dice che la stazione di Covent Garden sulla Piccadilly abbia il fantasma di un uomo vestito da sera che cammina sui binari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top