portmerion

Portmeirion, un po’ d’Italia in Galles (vedere per credere)

C’è chi dice che Portmeirion era stata inspirata da Portofino, ma il suo creatore, l’architetto Sir Clough Williams-Ellis, ha sempre negato. Ha sempre dichiarato che si trattava di un posto di mare italiano in genere. Sappiamo comunque che aveva una grande passione per Portofino. 

portmerion

Bertram Clough Williams-Ellis aveva sempre desiderato creare il proprio villaggio modello prima di acquisire la tenuta di Aber la nel 1925. Iniziò convertendo la casa principale sul lungomare nell’Hotel Portmeirion e collegando il villaggio con altre strutture chiave prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.

La seconda fase di costruzione iniziò dopo la guerra, nel 1954. Il risultato è un luogo  che Williams-Ellis ha fatto apparire più grande per l’aspetto in pendenza e gli abili contrasti degli stili architettonici.

La parte più caratteristica del villaggio rimane l’anello di cottage, caffè e negozi color caramello che ruota intorno a una piazza tipicamente italiana e si snoda lungo la collina verso l’estuario del fiume Dwyryd.

portmerion

La maggior parte dei cottage e dei palazzi in scala possono essere affittati per le vacanze, mentre altri edifici contengono caffè, ristoranti e negozi di souvenir. Una rete di sentieri pedonali si snoda lungo la costa e attraverso la penisola boscosa privata, che comprende le rovine di un castello vero, e tantissime piante esotiche, che possono vivere qui grazie al microclima della penisola. Quasi tutti i giorni si tengono visite guidate gratuite del villaggio e da aprile a ottobre il “treno della foresta” percorre i boschi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top