No, non ritornano i tram a Londra, a parte che a Croydon dove ci sono da anni, si tratta di una iniziativa del London Transport Museum.
I tram non si vedono nel centro di Londra dal 1952, ma ora potremo visitare le piattaforme e le sale di Kingsway, una stazione che un tempo era il punto d’interscambio tra le diverse linee di tram che servivano la sponda nord e sud del Tamigi.
Nathan1472, CC BY-SA 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0, via Wikimedia Commons
Per molti londinesi, lo scopo della rampa nel mezzo di Southampton Row all’incrocio di Theobalds Road che conduce nell’oscurità è stato a lungo un mistero. .
Era il fulcro della rete tranviaria elettrificata della capitale, ma poi superata dalla velocità e dall’efficienza della metropolitana londinese dopo anni di abbandono. I tram erano famosi allora per essere scomodi e lenti e non avevano una buona reputazione. Cercarono di creare tram di lusso provarono a ravvivare un po’ aggiungendo qualche caratteristica più elegante, ma c’era ancora la percezione tra i londinesi che i tram fossero inferiori ad altri mezzi di trasporto.
Il London Transport Museum vi porta a visitare questa stazione da agosto, ora potete fare un giro virtuale e qui trovate i biglietti. Qui invece trovate i biglietti per le visite non virtuali.
Bisogna dire che questo museo organizza sempre delle iniziative interessanti non solo a chi è interessato ai trasporti pubblici ma anche a Londra stessa. Non si può capire Londra e la sua storia degli ultimi secoli, senza conoscere la storia dei suoi trasporti.
tram operavano a Londra dal 1853, quando le carrozze trainate da cavalli furono sostituite da servizi di tram a vapore. Tutto è iniziato con due linee, una da Victoria a Walthamstow e un’altra da Westminster a Blackfriars Bridge.
[MEC id=”222735″]