Esistono diverse teorie: molti dicono che si dovrebbe rimanere sulle 2 pagine anche se molti recruiters non sono d’accordo e preferiscono in certi casi vedere CV di 3 pagine o più. Allo stesso tempo va anche bene una pagina se fatta bene, per esempio nel caso di un neo-laureato con poca esperienza lavorativa.
Vediamo cosa dicono gli esperti che si trovano online. Monster dice di fare di tutto per farlo stare in due pagine e di evitare il cv da una pagina e mezzo. Danno anche qualche consiglio per tagliare il CV.
Ricordano comunque che l’informazione importante dovrebbe essere sulla prima pagina, meglio ancora in alto, specialmente tutta l’informazione che riguarda le caratteristiche richieste dal lavoro al quale si fa domanda. Per questo motivo è fondamentale adattare il proprio CV a ogni singolo lavoro a cui si fa domanda.
[emaillocker id=97294] Scarica ebook cv[/emaillocker]Questi recruiters nel settore legale dicono invece che il CV deve essere lungo quanto serve e se deve essere di 12 pagine, va benissimo. Come dicevamo prima dipende molto dal settore e l’esperienza in certi casi e’ necessario mettere dettagli che non si mettono per altri tipi di lavoro. Molte università invece consigliano un CV di una pagina o 2 al massimo, ma appunto per un neo-laureato riempire 2 pagine potrebbe essere un impresa difficile.
Qui invece dicono che se non riuscite a stare entro due pagine significa che avete avuto troppi posti di lavoro che è negativo o non sapete riassumere che è negativo. Mentre per un CV di tipo accademico si parla di 3-5 pagine come dice la University of Nottingham.
Altri recruiters in IT dicono che è perfettamente accettabile avere il CV di 17 pagine, se necessario. Nel giornalismo le opinioni variano da una pagina a 2 o 3 e anche nel marketing dicono che 2 o 3 pagine vanno benissimo. Altri recruiters tecnici invece parlano di 4/5 pagine come massimo.
Il quadro generale è che non è sempre necessario avere un CV di due pagine ma è necessario che:
- il CV sia adattato alla job description o l’annuncio di lavoro e tutta l’informazione che contiene serva a confermare che siete la persona adatta per fare quel lavoro. Fare domanda di lavoro significa fare tanto copia e incolla per rendere il vostro CV adatto a ogni singolo lavoro, meglio avere un CV di 2 pagine che un CV di 5 con tanta informazione che non c’entra nulla con quello richiesto dal posto di lavoro.
- Se decidete che dovete avere un CV di più di una pagina mettete tutta l’informazione importante per quel posto di lavoro in cima alla prima pagina. La prima pagina deve catturare l’attenzione del recruiter se volete che continui a leggere.
Come dicono in molti cercare lavoro è un lavoro full-time, con una media di 30 persone che fanno domanda ad ogni posto di lavoro, che salgono anche a diverse centinaia in certi campi, non è possibile inviare CV incrociando le dita, bisogna inviare sempre un documento preparato bene e che presenta il meglio di voi, su una pagina o su 6 pagine.