enrico viii

Quanto era grasso Enrico VIII?

Il regno di re Enrico VIII dal 1509 al 1547 fu al centro di una rivoluzione culturale in Inghilterra, in cui la preparazione del cibo doveva svolgere un ruolo di primo piano a corte mentre il paese si rinnovava in un’epoca di Rinascimento e Riforma.

I registri mostrano che in un anno i cortigiani di Enrico consumarono 1240 buoi, 8200 pecore, 2330 cervi, 760 vitelli, 1870 maiali, 53 cinghiali, una moltitudine di specie di pesci dal merluzzo alla balena, un’abbondanza di volatili, dai cigni ai pavoni. Non bevevano acqua perchè era spesso contaminata, ma annaffiavano tutto con litri e litri di birra. 

Il cibo ha svolto un ruolo significativo nel rafforzare la reputazione di Enrico come ricco principe rinascimentale, oltre a stupire gli ambasciatori stranieri e i visitatori della corte. Inoltre quando la sua moglie preferita Jane Seymour morì dopo il parto, Enrico mangiò di più per consolarsi. Era indubbiamente alto, circa 1,86 e da giovane aveva un fisico atletico e con i suoi capelli rossi e occhi azzurri era considerato molto bello. Amava lo sport, andava a cavallo e giocava a tennis. Ma con gli anni divenne sempre più grasso.

Col passare del tempo, la salute di Henry peggiorò sempre meno, fino alla sua morte nell’anno 1550. Aveva ulcere su entrambi le gambe ma non esistono prove che fossero causate da sifilide.

Nessuna delle sue mogli o delle sue amanti conosciute aveva la condizione e nessuno dei suoi figli mostrava segni di sifilide congenita quando nacquero. Tuttavia, le ulcere potrebbero essere state causate da vene varicose o a seguito di lesioni subite durante la caccia o i suoi tornei.

1 commento su “Quanto era grasso Enrico VIII?”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top