Il bread pudding viene fatto da secoli, è chiaramente il tipico piatto che viene fatto con gli scarti e gli avanzi. da qualunque cosa si possa trovare nella dispensa. È un piatto che viene tradizionalmente preparato con pane, latte e uova per una consistenza densa simile a un budino.
Le prime ricette pubblicate di questo dolce risalgono al 1726, quando un certo John Nott pubblicò tre modi per farlo.
Ciò non significa che non venisse fatto anche negli secoli precedenti. Molti esempi di questo pudding sembrano venire dal sud dell’Inghilterra, il Kent in particolare
Il bread pudding non è un piatto solamente inglese o britannico ma si trovano versioni di questo dolce in tanti altri paese europei e non. . Viene consumato come dessert ed è anche un piatto popolare per la colazione. Un budino di pane può essere semplice o complicato come desidera il cuoco. Il pane viene imbevuto di latte, uova e crema pasticcera prima di essere cotto sul fornello
Le ricette inglesi dei secoli passati erano molto più elaborate e speziate di quelle attuali. Fu Mrs Beeton (il libro di cucina del 1800 che ha insegnato a milioni di massaie a cucinare) a cambiare la ricetta. E visto la popolarità del libro, ha cambiato proprio l’usanza.
Gli ingredienti principali della ricetta moderna per il bread pudding includono pane raffermo (di fornaio e non in cassetta del supermercato), uova, zucchero, latte e burro.
Poi aggiungere spezie come cannella, sapori come vaniglia o limone oppure frutta candita o uvetta. Un tempo il pane veniva lasciato in acqua per una notte, ma ora tanti mettono subito il pane a mollo nel latte e lo spezzano con le mani.
Ma che schifooooo che vomitooooooo, come fate a pubblicare tali schifezze???? Mangiate italiano non queste cacchette! Siete italiani state in Italia e non glorificate le schifezze degli altri.
Capitato per caso qui, sorrido, leggendo della scoperta di nuovi dolci esteri, ma vecchi come il cucco anche Italia.
Questo stesso dolce, con l’aggiunta non ininfluente di mele, cannella e pinoli si chiama da sempre, in Veneto e soprattutto nel Vicentino, “Macafame” o “Smacafame” (il nome dice tutto).
E’ un dolce popolare e non è una schifezza solo perchè viene dalle classi povere. Chi ama davvero la cucina, da qualsiasi parte del mondo provenga, bada ai gusti e alla storia di un piatto, non dalla bandierina che si sventola proponendolo o disprezzandolo.
A Venezia c’é la Nicolotta . . . stesso procedimento 😀