Il Rochdale Canal, ancora funzionante tra Manchester e Sowerby Bridge (che non è un ponte, ma una cittadina con un noto mercato nello Yorkshire). Si chiama Rochdale Canal perchè passa da Rochdale, una cittadina all’interno della Greater Manchester.
Il canale è lungo 51 chilometri e passa dai Pennini quindi per superare il paesaggio collinoso ha ben 92 chiuse. Il canale fu progettato alla fine del 1700, ma ci vollero diversi decenni prima che divenne operativo.
Ci volle solo un’ora nel 1791 per raccogliere ben £60 mila per costruire il Rochdale Canal. Il motivo era voler collegare Manchester a Calderdale che era un centro importante di produzione di lana.

Fu costruito da William Jessop che non amava scavare tunnels e quindi preferì far salire il canale con l’aiuto di chiuse, infatti riuscì a non scavare nemmeno un tunnel. Il canale segue in parte il fiume Calder e incontra diverse linee ferroviarie storiche. Passa da zone che sono state il cuore della rivoluzione industriale.
Continuò a funzionare fino agli anni ’50 quando volevano chiudere tutti i canali, visto che non facevano più profitto. Addirittura il Rochdale Canal fu tagliato a metà dall’autostrada e la costruzione del M60 avrebbe completamente distrutto il canale.
Ma con tanta opposizione pubblica negli anni ’90 fu ristrutturato completamente ed è nuovamente navigabile.
Il Rochdale Canal è uno di tre canali che attraversano i Pennini ma è l’unico che fa tutta la salita ed è il più spettacolare.
Se volete farvi una vacanza insolita potete affittare una barca, come ad esempio qui oppure potete percorrere tutta la lunghezza del canale a piedi o in bicicletta.
Leggi questo:
Vacanze in barca: il canale di Stratford-upon-Avon(Si apre in una nuova scheda del browser)