Il Southwark News ha un articolo interessante sulla storia di Rotherhithe Street, la strada più lunga di Londra che si estende per circa 3,5 km lungo il Tamigi. La strada ha una storia affascinante, che risale almeno al XII secolo, quando veniva utilizzata come punto di sbarco per le navi che trasportavano merci dal continente europeo. Fungeva anche da argine del Tamigi.
Nel corso dei secoli, Rotherhithe Street è stata al centro di numerosi eventi storici, tra cui l’arrivo di Caterina di Braganza, moglie di Carlo II, e la partenza della Mayflower, la nave che portò i Padri Pellegrini in America nel 1620. Oggi, c’è una statua che raffigura il capitano della Mayflower, Christopher Jones, che si trova vicino alla chiesa di St Mary’s a Rotherhithe Street.
Al numero 117 si trova anche il pub Mayflower che è l’unico posto nel Regno Unito con la licenza per vendere francobolli statunitensi.
La strada è stata anche il sito di importanti industrie navali e di lavorazione del cuoio, che hanno contribuito allo sviluppo economico della zona, tra cui il cantiere navale di John Scott Russell, che costruì il Great Eastern, la più grande nave del suo tempo, nel 1858.
Nel XVIII secolo, Rotherhithe Street divenne il centro della produzione di cuoio a Londra, grazie alla presenza di numerose concerie lungo la strada. Il cuoio prodotto qui veniva utilizzato per la produzione di guanti, scarpe e altri articoli di pelletteria.
Uno dei luoghi di maggior interesse lungo Rotherhithe Street è la chiesa di St. Mary, che risale al XIII secolo. La chiesa è stata ricostruita diverse volte nel corso dei secoli, ma conserva ancora molte delle sue caratteristiche originali, tra cui le vetrate medievali.
Rotherhithe Street offre anche una vista panoramica del Tamigi, con numerosi punti di osservazione ideali per ammirare il fiume e la città di Londra dalla riva sud.
Oggi, Rotherhithe Street è una strada commerciale ricca di storia. Le case a schiera e i magazzini del XVIII e XIX secolo sono ancora presenti in questa via, testimoni della sua ricca eredità culturale e industriale. Un tuffo nel passato per scoprire la storia della zona attraverso le sue antiche costruzioni è un’esperienza diversa dai soliti giri turistici che non va persa.