La Royal Albert Hall è una sala da concerto di Londra, costruita principalmente per i Concerti Promenade fondati da Sir Henry Wood nel 1871. È uno degli edifici più preziosi e caratteristici del Regno Unito, riconoscibile per il suo esterno circolare e la sua disposizione tradizionale da sala da concerto che include un terrazzo davanti all’organo.
Si trova a Kensington vicino ai parchi di Kensington Gardens e Hyde Park e ai musei di South Kensington.
The Hall è un ente di beneficenza registrato tenuto in custodia per la nazione e non riceve finanziamenti pubblici o governativi.
La Royal Albert Hall è una sala da concerto di Londra che ha compiuto 150 anni nel 2021, costruita principalmente per i Concerti Promenade fondati da Sir Henry Wood nel 1871. È uno degli edifici più preziosi e caratteristici del Regno Unito, riconoscibile per il suo esterno circolare e la sua disposizione tradizionale da sala da concerto che include un terrazzo davanti all’organo. Tipico della Londra vittoriana era nato da un’idea del marito della regina Vittoria, Principe Alberto.
Si trova a Kensington a Kensington Gore di fronte all’Albert Memorial, vicino ai parchi di Kensington Gardens e Hyde Park e ai musei di South Kensington.
The Hall è un ente di beneficenza registrato tenuto in custodia per la nazione e non riceve finanziamenti pubblici o governativi. Invece, fa affidamento sui proventi generati dai concerti e dalle Proms, dalle conferenze ed eventi, sui proventi delle sue società commerciali e sulle donazioni del pubblico.
Ha una capacità di oltre 2000 persone. Inizialmente ci potevano stare oltre 9000 persone, ma le misure di sicurezza moderne hanno vietato il troppo affollamento.
La Royal Albert Hall non fa solo musica classica
A differenza di quello che si può pensare la Royal Albert Hall non è l’equivalente londinese della Scala o un tempio della musica classica. Ospita decisamente anche concerti di musica classica e qualche balletto. Spesso tendono ad essere eventi indirizzati alle masse piuttosto che agli intenditori. Ospita comunque, nel corso dell’anno più concerti pop e rock che concerti di musica classica.
La sala ospita anche altri eventi, come le cerimonie di premiazione per il Mercury Prize e il Brit Awards. È un edificio di interesse storico culturale di I grado, il che significa che è un edificio di eccezionale interesse architettonico o storico.
La Royal Albert Hall è un ente di beneficenza e non riceve soldi dal governo.
Breve storia della Royal Albert Hall a Londra
Si doveva chiamare Central Hall of Arts and Sciences, ma con la morte del marito della regina Vittoria, il principe Albert, fu deciso di dedicarla a lui. L’idea per il progetto venne proprio dal principe Albert che aveva organizzato la Great Exhibition del 1851. Egli voleva creare un tempio permanente per le scienze e le arti. La Royal Albert Hall doveva essere una parte di quello che era stato soprannominato “Albertopolis” e che include anche i tre grandi musei di South Kensington.
Il suo progetto iniziale doveva includere spazio per lezioni e conferenze, biblioteche e spazio per mostre e sarebbe stato finanziato con i profitti della Great Exhibition di Londra. Il principe morì nel 1861 prima dell’inizio del progetto e l’incarico di completarlo fu dato a Francis Fowke, ingegnere di corte.
Dopo la morte del Principe Alberto il progetto ottenne l’approvazione e la regina Vittoria mise la prima pietra dell’opera nel 1867 e la Royal Albert Hall a Kensington aprì il 29 marzo 1871. Quando furono tolte le impalcatura si temeva che la cupola di ferro e vetro non reggesse, ma come vedete ancora ora, andò tutto bene.
Sono in vendita biglietti per i concerti di Pulp in Gran Bretagna
Annunciati concerti dei New Order
Biglietti per concerti di Muse
Arriva un po’ d’Italia alla Royal Albert Hall di Londra
Nel 1871, quando la regina Vittoria fondò la Royal Albert Hall, fu deciso di allestire un grande coro di 1.400 cantanti per mostrare la sala al meglio, che sarebbe stato chiamato Royal Albert Hall Choral Society.
Il loro primo pezzo fu il Requiem di Verdi nel 1875 che fu cantato di fronte a mezza comunità italiana di Londra. Ebbe un successo strepitoso. Il direttore d’orchestra era proprio Giuseppe Verdi. Questo concerto rese famoso il coro della Royal Albert Hall.
CONTINUA ALLA PAGINA SUCCESSIVA
È horribile leggeri con le parole che saltano in cintinuazione, meglio come era prima. Grazue.