Famoso per le sue scogliere spettacolari, Sagres in Portogallo si trova nell’estremo sud del paese, nelle Algarve, il punto più a sud del continente europeo.
Qui iniziò la storia marittima del Portogallo con una scuola quasi monastica che insegnava materie come navigazione, astronomia e come costruire navi nel 1400. Ma in parte tutto questo è stato esagerato da leggende e miti che si sono accumulati nei secoli successivi. Vero che c’era una specie di scuola ma forse non così importante come volevano far credere.
Importante abbastanza da farsi distruggete dal corsaro/pirata/mercenario inglese Francis Drake. Delle fortezze e strutture originali di allora rimane poco ora, furono infatti distrutte durante il terremoto di Lisbona del 1755, anche se quasi tutte ricostruite.

Potete ora vedere la Fortaleza de Sagres si trova su un promontorio, che dovrebbe essere dove si trovava la grande scuola di navigazione, ha la forma di una bussola e potete visitarla, inoltre avrete delle belle viste da qua. Se girate per il promontorio potete vedere uccelli che fanno il nido sulle scogliere di calcare.
A sei chilometri dal centro di Sagres in Portogallo si trova il promontorio che sarebbe il punto più a sud dell’Europa continentale chiamato Cabo de São Vicente, bello da visitare, ha anche un faro che ospita un piccolo museo sulla storia marittima di Sagres.
Come arrivare a Sagres in Portogallo?
Molti vengono qua per il mare e le spiagge, le passeggiate sulle scogliere e il surf, il clima estivo tende ad essere meno torrido di altre zone grazie ai venti provenienti dall’Atlantico. Si trova anche una piacevole vita serale e non mancano hotel e campeggi. Per arrivarci dovrete prendere un autobus da Lagos che ci impiega circa un’ora.
Leggi anche:
5 parchi nazionali del Regno Unito da non perdere(Si apre in una nuova scheda del browser)
Booking.com