Forse nessun altro punto di riferimento rappresenta il Giappone in modo eloquente come Itsukushima, appena fuori dalla baia di Hiroshima. È famoso soprattutto per il suo drammatico cancello, o torii, alla periferia del santuario, le sacre vette del Monte Misen, le vaste foreste e la sua vista sull’oceano. Il complesso del santuario stesso è costituito da due edifici principali: il santuario Honsha e il Sessha Marodo-jinja, nonché altri 17 diversi edifici e strutture.
Il torii (porta shintoista) che si erge nel mare è diventato un’immagine iconica e un sito patrimonio dell’umanità UNESCO, evocando l’armonia con la natura che caratterizza l’architettura tradizionale. Il santuario sembra galleggiare sul mare durante l’alta marea e le sue strutture color vermiglio sono compensate dalle acque azzurre e dalla vegetazione montana che le incorniciano. Forma, colore e composizione si uniscono in un brillante esempio di sensibilità al luogo. . Il Santuario di Itsukushima, situato a Miyajima, nella prefettura di Hiroshima, è l’ultimo rimasto del suo genere in Giappone. Il santuario è stato designato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO dal 1996. Questo tempio è composto da edifici rossi e bianchi; si dice il tempio sia stato costruito su un mare di nuvole.
Taira no Kiyomori (1118–81) ha allestito il santuario nella sua forma attuale durante il suo regno, attribuendo le sue vittorie alla benevolenza del kami di Itsukushima. Per spiegare questo posizionamento sono state proposte diverse teorie.

Lo stile architettonico noto come shinden-zukuri derivava dalle ville aristocratiche di Kyoto. Si trattava di una rete di stanze eleganti e spaziose collegate da corridoi in legno. L’integrazione con l’ambiente circostante è stata creata attraverso l’uso di materiali naturali, come legno e tegole di cipresso. , così come la decorazione esterna di tetti di paglia e pareti di paglia. Il complesso è stato gravemente danneggiato da calamità naturali e terremoti sin dalla sua costruzione, con i danni più gravi che si sono verificati negli anni ’30.
Si ha a che fare con l’assicurarsi che i fedeli non profanassero l’isola sacra scendendo a terra. Un altro riguarda la ricreazione del Palazzo del Re Drago dalla mitologia. Una terza preoccupazione della Terra Pura era la rappresentazione del paradiso buddista, che era popolare ai tempi di Kiyomori. I morti furono trasportati attraverso uno specchio d’acqua in una dimora divina. La più famosa delle strutture, il Grande Torii, è alta 16 metri e pesa circa 60 tonnellate. Il suo scopo era quello di accogliere i fedeli che in origine sarebbero arrivati al santuario in barca. Il torii è stato ricostruito l’ultima volta nel 1875 e i giganteschi pilastri sono realizzati con alberi di canfora di 500-600 anni.
Ci sono molte attrazioni, come tipicamente per un luogo di pellegrinaggio giapponese c’è una vivace area di negozi che offrono souvenir e rinfreschi. C’è anche una funivia sul Monte Misen; una crociera notturna ai torii; e centinaia di cervi che posano per le fotografie. Gli animali sono considerati messaggeri dei kami. Per coloro che visitano alla fine di luglio, c’è un festival galleggiante in cui le barche dei santuari decorate sono affiancate da centinaia di pescherecci illuminati da lanterne.Più giapponese di così, si muore.