Blenheim Palace è la residenza ufficiale dei duchi di Marlborough da oltre 200 anni, si chiama Palace anche se non appartiene alla famiglia reale, un caso unico nel Regno Unito.
Dal 1987 è un sito patrimonio dell’umanità dell’UNESCO e si trova in Oxfordshire, a circa un’ora e mezzo da Londra. Oltre ad essere una specie di monumento nazionale è anche il luogo di nascita di Winston Churchill.
Biglietti per Blenheim Palace
La storia della sua costruzione è stata travagliata, doveva essere costruito in onore di John Churchill il primo Duca di Marlborough, dopo la sua vittoria alla Battaglia di Blenheim contro i francesi e i bavaresi. Per questo motivo la regina Anna diede al Duca una vecchia proprietà che stava andando a pezzi ma gli diede anche una notevole somma di danaro per ricostruirla.
La costruzione del nuovo palazzo di Blenheim
La moglie di John Churchill, Sarah voleva l’architetto Christopher Wren, che aveva costruito la nuova cattedrale di St Paul’s. Mentre il marito chiamò Sir John Vanbrugh che era un drammaturgo e non un architetto. Ma allora tanti si cimentavano a costruire edifici, anche se non erano architetti di professione.
Per tutto il tempo della costruzione di Blenheim Palace, Sarah, che non sopportava Vanbrugh, mise i leggendari pali tra le ruote e rese la vita impossibile al drammaturgo. La duchessa non voleva solo un monumento al marito, ma anche una casa dove vivere e il progetto di Sir Vanbrugh non era proprio adatto.
Sarah e la regina Anna erano molto amiche, in un modo che ai giorni nostri sembrerebbe sospetto, Sarah aveva un carattere forte e spesso le due litigavano anche in pubblico.
La duchessa era anche preoccupata delle finanze e di quanti soldi occorrevano per questo progetto. Alla fine riuscì a bandire Sir Vanbrugh e il progetto fu completato dall’architetto Nicholas Hawksmoor dopo la morte del i Duca nel 1722.
Whipsnade Zoo: Un’esperienza incantevole con la natura
Viadotto Ribblehead: Un’icona ferroviaria nell’Inghilterra settentrionale
Idea per una vacanza speciale in Devon e Somerset per chi ama camminare

Le ereditarie americane
Come tante altre famiglie aristocratiche britanniche alla fine del 1800 anche i duchi di Marlborough avevano problemi finanziari e salvarono la loro proprietà, che allora era la loro unica residenza, sposando ereditiere americane. Jennie Jerome, una ricca ereditiera americana, divenne moglie di Lord Randolph Churchill e poi madre di Winston Churchill. Nel 1896 il IX duca di Marlborough sposò anche una ricca americana, la diciottenne Consuelo Vanderbilt, che arrivò con una dote di 2,5 milioni di dollari. Quello di sposare ricche americane divenne una moda tra la aristocrazia britannica in declino, era anche prestigioso per queste ricche famiglie americane unirsi a vecchie famiglie aristocratiche.
In ogni caso Blenheim Palace fu costruito in stile Barocco Inglese, uno dei pochi edifici in questo stile di breve durata.
L’idea era appunto quella di creare un monumento austero al Duca, un palazzo che si vede da chilometri di distanza.
Non fu un grande successo, gran parte della gente odiava questo palazzo, tra cui anche Winston Churchill (cugino del duca di Marlborough di allora) che ci nacque e ci passò parte dell’infanzia.
Cosa vedere a Blenheim Palace
Dovete guardare Blenheim Palace anche da lontano, Sir Vanbrugh aveva giocato molto con la prospettiva, e insieme al parco e giardini. Le viste che potete ammirare sono tutte ben coreografate.
All’interno del palazzo avrete una bella collezione di arte, oggetti e mobili dei secoli scorsi, ci sono diversi saloni e anche gli appartamenti di stato.
Si trovano stanze di rappresentanza come il salone centrale, una sala da pranzo di rappresentanza utilizzata dalla famiglia una volta all’anno il giorno di Natale. Si trova anche una biblioteca e un corridoio che collega la sala successiva, potete guardare gli arazzi che celebrano vittorie militari.
Il palazzo ha oltre 200 stanze e 1000 finestre, quando è stato costruito per la prima volta, la dimensione della finestra era in base all’importanza della persona che viveva nella stanza. I servi avevano finestre più piccole, mentre i membri della famiglia del duca e della duchessa avevano ovviamente finestre enormi.
Blenheim Palace divenne una casa di convalescenza per soldati feriti durante la prima guerra mondiale e durante la seconda guerra mondiale più di 400 ragazzi furono evacuati dal Malvern College per vivere qui. Stavano nelle sale di rappresentanza, giravano per la terrazza inferiore. Mentre il lago e il parco del palazzo furono usati per fare addestramenti per lo sbarco in Normandia. Sono stati girati diversi film e sceneggiati in questo noto palazzo, incluso l’Ordine della Fenice di Harry Potter.
I giardini di Blenheim Palace
Alla Duchessa dopo la morte del marito non interessavano molto i giardini, lasciati abbandonati fino al quarto Duca di Marlborough che decise di assumere il famoso giardiniere Capability Brown.
Sia una parte della casa che i giardini sono aperti al pubblico anche se sono ancora la dimora del Duca di Marlborough (ora siamo al 12esimo Duca, dal 2014 infatti Charles James Spencer-Churchill è Duca, famoso per una lunga storia di tossicodipendenza e altri problemi). Durante l’anno si tengono anche numerosi eventi. Un trenino in miniatura collega il palazzo ai giardini, dove, tra una serie di attività per i bambini, c’è il labirinto di Marlborough, un arco di trionfo, la casa delle farfalle, il giardino di lavanda e varie mostre.
Come arrivare a Blenheim Palace?
Trovate il palazzo vicino a Oxford, potete includerlo in un giro di questa città, oppure andarci direttamente da Londra. Ci sono autobus diretti da Victoria Coach Station in certi giorni dell’anno. Altrimenti National Express vi offre sempre viaggi in autobus a prezzi economici.