I Chilterns o Chiltern Hills sono da prendere in considerazione perchè se vi piace camminare o andare in giro per la campagna si trovano proprio alle porte di Londra e sono facili da raggiungere. Se siete verso l’ovest di Londra è la natura più accessibile che potete raggiungere anche in metropolitana con la Metropolitan Line. Come alternativa potete prendere la Chiltern Railways che parte da Marylebone Station e porta in molte zone belle dei Chilterns.
L’area di straordinaria bellezza naturale dei Chilterns copre 833 chilometri quadrati nel sud-est dell’Inghilterra, estendendosi a nord-est dal fiume Tamigi al Goring Gap nell’Oxfordshire, attraverso il Buckinghamshire e il Bedfordshire, fino all’Hertfordshire.
La geologia dei Chilterns
Geologicamente sono formati da calcare e gesso come buona parte di questa zona dell’Inghilterra a cominciare dalle note scogliere. Questo paesaggio è famoso per i suoi boschi di faggi e querce con circa un quinto coperto da boschi. Quindi è una delle zone più boscose d’Inghilterra, in primavera molti di questi boschi diventono blu dai giacinti. Verso nord invece diventa una prateria gessosa più aperta , come le Ivinghoe Hills e Dunstable Downs.
I Chiltern sono colline”, ma non raggiungono grandi altezze. Il punto più alto è Haddington Hill vicino a Wendover, a 267 m. Non dovrete quindi prepararvi a fare grandi scalate. Una collina famosa è Coombe Hill che arriva a circa 260 metri ed è una ‘scalata’ piacevole, dalla cima avrete una bella vista e potrete anche vedere Chequers, la casa di campagna del Premier britannico.
Insieme al gesso si trova uno strato di silice, infatti se ci fate caso molte chiese e anche cottage di questa zona hanno i muri coperti di selce.
La geologia dei Chilterns racconta la storia dei mari che un tempo ricoprivano l’Inghilterra meridionale e dei sedimenti che si sono depositati. È forse più facile pensare alla struttura geologica dell’area come una torta a più strati. Se vi interessa la geologia avrete tanto da osservare su queste colline che sono stati mare e anche ghiaccio.
Un’altra importante caratteristica causata dalla glaciazione fu la creazione del Goring Gap, che deviò il Tamigi verso sud per scorrere oltre Reading. In origine, il fiume scorreva attraverso la Valle di St Albans, oltre Watford e Hertford, raggiungendo infine il Mare del Nord nell’East Anglia vicino a Ipswich. Il Goring Gap è stato creato quando un grande lago glaciale, formatosi nell’area di Oxford circa 450.000 anni fa, ha eroso una linea di debolezza nel gesso. Le Chiltern Hills si trovano a est e le Berkshire Downs a ovest.
Al termine dell’era glaciale da qui passava anche la la Icknield Way, una “autostrada” preistorica che permetteva alle persone di spostarsi attraverso la campagna boscosa su un percorso che si estendeva dal Dorset e Wiltshire al Norfolk.
Passeggiate, flora e fauna da esplorare
Se non siete esperti in geologia, potrete comunque ammirare i paesaggi e godervi le passeggiate. Ci passano diversi fiumi e per un piccolo tratto anche il Tamigi ma a causa del calcare nel terreno, che assorbe tutta l’acqua come una spugna, non ci sono torrenti o laghetti naturali. A parte il Tamigi, nessuno di questi fiumi è navigabile.
Se alzate la testa quasi sicuramente vedrete un nibbio reale alla ricerca della sua preda. Avrete anche la possibilità di vedere picchi, volpi, cervi, butei e tanti tipi diversi di insetti e farfalle.
I Chilterns sono un territorio vasto con una superficie di oltre 800 km quadrati, scarsamente abitati anche se si trovano vicino a posti come Henley on Thames, Dunstable, Luton, High Wycombe e ovviamente l’ovest di Londra.
Come raggiungere i Chilterns?
Infatti potete raggiungere queste colline con la metropolitana di Londra. Chalfont, Chesham e Amersham sulla Metropolitan Line sono in questa zona. Per un break vero, prenotate un hotel nei Chilterns, magari in un vecchio pub, e rimaneteci due giorni.