Situato nel parco di Bretton Hall, una villa del 1700, lo Yorkshire Sculpture Park è un’esperienza indimenticabile per tutti gli amanti del’arte.
Il parco è infatti una galleria d’arte all’aperto. Il parco non ha solo collezioni permanenti ma tende ad avere mostre di un singolo scultore.
Foto: © Copyright Dave Pickersgill and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
Si concentra molto su scultori che erano famosi qualche decennio fa e ora sono quasi dimenticati come Eduardo Paolozzi, Andy Goldsworthy o Phillip King.
Si tengono anche mostre di scultori internazionali contemporanei. Ci sono spesso anche mostre di grandi come Henry Moore e Barbara Hepworth, entrambi questi scultori erano nati nello Yorkshire.
Henry Moore ha sempre pensato che le sue sculture dovessero stare in posti aperti, meglio se circondati da campagna, quindi qui si trovano particolarmente a casa.
Oltre alle sculture delle mostre potete anche vedere stranezze architettoniche e altri elementi che potevano trovarsi in un giardino, del 1700 e 1800. Il parco ha un negozio e un ristorantino.
Bagnanti ad Asnières: famoso dipinto di Seurat alla National Gallery
Percorso artistico a Wembley Park
Arthur Rackham, un genio londinese dell’illustrazione

Foto:© Copyright David Dixon and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
Il Yorkshire Sculpture Park si trova a meno di 20 km da Leeds, per arrivarci se non avete una macchina potete prendere il treno fino a Wakefield e poi l’autobus numero 96 (questo bus non corre alla domenica).
Come arrivare allo Yorkshire Sculpture Park?
Generalmente non si tratta di una gita di un giorno da Londra (fattibile se andate in treno fino a Leeds però) ma di un posto da visitare se state facendo un giro dello Yorkshire o se abitate in zona.
Altri posti da visitare in Inghilterra
[su_posts posts_per_page=”3″ tax_term=”19″ order=”desc” orderby=”rand”]
Ci andai qualche anno fa con mia moglie, molto bello e vale la pena farci un salto solo per Henri Moore
Ci andai qualche anno fa con mia moglie, molto bello e vale la pena farci un salto solo per Henri Moore