Sighisoara in Romania

Sighisoara in Romania, posto di torri, chiese e Dracula

Sighisoara in Romania ha indubbiamente un look e un’atmosfera che ci fa subito pensare al conte Dracula. Non dobbiamo meravigliarci, infatti SighiÅŸoara si trova in Transilvania ed era il luogo natale di Vlad III l’Impalatore. Un personaggio storico che ha inspirato Bram Stoker a scrivere il romanzo Dracula. Non per niente Vlad si chiamava realmente Vlad Dracul. 

Il centro medievale della città è un sito patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e ne capirete subito i motivi.  Visitare il centro è certamente un piacere unico. 

Il centro aveva 14 torri di difesa, ognuna gestita da una gilda e corporazione diversa, questa era una zona attaccata spesso dai turchi.  Le torri sono state usate parecchio. Ora sopravvivono 9 di queste torri, per esempio rimangono la torre dei calzolai, quella dei sarti e quella dei fabbri.  Sono generalmente chiuse al pubblico ma sono belle da fotografare da fuori. 

Sighisoara in Romania

Non chiusa al pubblico  invece la torre dell’orologio che risale al 1300. Non solo bella da vedere ma potete anche salire per avere delle belle viste panoramiche. 

Tanti vorranno visitare la casa di Vlad Dracul dove ora si trova un ristorante ma se ci andate e chiedete ai camerieri per una piccola cifra vi faranno vedere la stanza di Vlad.

Sighisoara in Romania; il posto di Vlad l’Impalatore

L’inpronunciabile PiaÅ£a Cetăţii è la piazza del mercato che era il centro della vita medievale della cittadina, qui ci furono anche le tante esecuzioni di Vlad.

La chiesa del monastero domenicano ha un look decisamente barocco ed infatti fu ricostruita nel 1600 dopo un furioso incendio. La chiesa qui esisteva da almeno il 1200. Andateci anche solo per vedere i tappeti provenienti dall’Anatolia.  Dietro la chiesa trovate una statua di Vlad Dracul molto baffuto. 

Se avete voglia di fare scale, potete salire a vedere la chiesa sulla collina in uno stile tardo gotico. Anche questa chiesa era più antica e inizialmente in stile romanico ma fu rifatta gotica nel 1300-1400.

Giustamente qui si tiene anche un festival dedicato ai vampiri, durante il periodo dell’iniziativa potrete avere problemi a trovare posto da dormire, prenotate quindi in anticipo. 

Sighisoara in Romania  si trova sulla linea ferroviaria per Bucarest e quindi facilmente raggiungibile

Sighisoara in Romania
Booking.com

Rispondi

Scroll to Top