skill based cv

Skills based CV, chi dovrebbe farlo e come farlo per ottenere colloqui

l functional o skills based CV è diventato abbastanza di moda negli ultimi anni. Dobbiamo però mettere in chiaro una cosa, non è per tutti e molti recruiters lo detestano, alcuni addirittura lo cestinano subito.

Il functional CV ha la fama di essere usato da candidati che vogliono nascondere qualcosa (in parte è vero) e quindi certi recruiters sono prevenuti. Ha però dei vantaggi per certe persone. Mentre lo sconsigliamo vivamente a molte altre.

Chi dovrebbe fare il functional CV o skills based CV?

  • Chi ha avuto tanti lavori in campi diversi
  • Qualcuno con tanti buchi nel CV
  • Una persona che vuole entrare in un settore per il quale non ha esperienza
  • Chi ha avuto tanti lavori in campi diversi
  • Qualcuno con tanti buchi nel CV
  • Una persona che vuole entrare in un settore per il quale non ha esperienza

Chi non dovrebbe fare il functional CV?

  • Qualcuno con esperienza di lavoro consistente che mostra una progressione
  • Chi ha esperienza in qualche azienda prestigiosa
  • Coloro che cercano un lavoro per progredire nello stesso campo
  • Qualcuno con esperienza di lavoro consistente che mostra una progressione
  • Chi ha esperienza in qualche azienda prestigiosa
  • Coloro che cercano un lavoro per progredire nello stesso campo
  • Queste persone dovrebbero fare un Curriculum cronologico. 

Chi ha poca esperienza di lavoro o non ha una cronologia che mostra una continua progressione (per fare esempio prima junior project manager, project manager e poi senior project manager) avrà comunque problemi ad avere un colloquio e quindi presentare la propria esperienza e skills in un modo diverso può aumentare le probabilità di avere un colloquio.

Devi considerare che quando fati un CV, se non hai un’esperienza richiestissima, rischi sempre di perdere potenziali colloqui. La scelta che fai deve cercare di farti avere più colloqui dai recruiter o datore di lavoro.

Quale CV è meglio usare?

In primo luogo quale curriculum vitae usare dipende molto da caso a caso, se hai degli skills rivendibili che hai imparato in modo meno convenzionale e poca esperienza diretta in quel settore, forse ti conviene usare un curriculum funzionale. Ci sono diversi tipi di curriculum, non buttarti a fare il primo che capita, pondera bene quale è meglio per te.

Come fare un functional CV

Per fare un functional CV inizia come al solito con il tuo nome, indirizzo, telefono e indirizzo email. Non mettere data di nascita, sesso, nazionalità e stato civile se cerchi lavoro nel Regno Unito. NON INSERIRE MAI UNA FOTO NEL CV, sta male e non si usa (se te la richiedono la alleghi insieme alla cover letter.) Se cerchi lavoro in altri paesi, informati sulle usanze del posto.

Prosegui con una sezione intitolata Profile. In un paio di frasi devi descrivere chi ssei a livello professionale. Non usare clichè e frasette fatte, non dire che sei hardworking, work well in a team e under pressure in modo vago. Anche qui fai riassunti funzionali. 

Il profilo è spesso l’unica cosa che i recruiters leggono. Deve quindi dire qualcosa di interessante per incuriosire il recruiter a leggere il resto del CV. Se non hai niente di interessante da dire, non aggiungerlo. Inizia sempre il tuo skill based CV con qualcosa che incuriosisce il recruiter. Recruiter incuriosito legge oltre, recruiter annoiato cestina.

 

Alcuni esempi

Per esempio:

‘ A very dynamic bilingual graphic designer with extensive IT skills and experience in customer care. Proven ability to reach financial targets, often given extra responsibilities thanks to good decision making and troubleshooting abilities. Excellent at dealing with difficult customers. ‘

Scegli poi una serie di skills in genere dai 4 ai 6 che possono essere cose come Communications, Project Management, Report Writing, IT Skills ecc.

Ovviamente devono rispecchiare cosa è richiesto nell’offerta di lavoro. Inutile dire che sei bravoa cucinare se stai facendo domanda per lavorare alla reception. Usa invece le competenze trasferibili, ovvero le competenze che hai usato in un posto di lavoro e che possono essere utili in un altro, come per esempio time management. 

Per ogni skill metti due o tre bullet points che spiegano che sai fare, come l’hai messo in pratica e che obiettivi hai raggiunto. Per esempio, per Communications puoi dire che  hai fatto un corso di public speaking. In seguito, grazie alla tua capacità di comunicare ti erano stati dati compiti particolari (elencateli) dove lavoravi prima.

Elencate dopo i tuoi posti di lavoro cominciando da quello più recente. Devi solo mettere nome dell’azienda, il tuo job title e le date. Non perdere troppo tempo a fare una descrizione del lavoro dettagliata.

Usa verbi d’azione e parole di potere, usa anche un correttore di grammatica per l’inglese del paese dove cercate. Non correggere in inglese americano se stai cercando lavoro nel Regno Unito per esempio. 

Fai lo stesso con i titoli di studio. Pouoi aggiungere una sezione per further training e mettere i corsi professionali a cui hai partecipato (inclusi quelli online) e un’altra sezione chiamata further skills dove puoi elencare gli altri skills che hai.

Come indicare la tua conoscenza delle lingue in uno skill based CV?

Per le lingue usa i termini basic, intermediate o fluent, non usare mai B1, B2. Non occorre nemmeno mettere per la maggioranza del lavoro (se non in campo linguistico) cose come il First Certificate o lo IELTS. In UK nessuno li conosce e non interessano a nessuno, sapere l’inglese è dato per scontato.

Avendo lavorato nel recruitment per tanto tempo, posso affermare che certi recruiter preferiscono chiamare solo candidati che hanno un CV chiaro. Quindi se metti sigle a loro sconosciute o fai confondere chi assume, non è spesso il modo migliore per avere un colloquio. Soprattutto ora che per avere un visto di lavoro per il Regno Unito che richiede la conoscenza dell’inglese non perdere molto tempo a parlare di una cosa scontata. 

Bestseller No. 1
Set chiave a cricchetto da 8 pezzi 8-19 mm a 72 denti WIESEMANN 1893 | lega acciaio in CV cromato | 80393
Set chiave a cricchetto da 8 pezzi 8-19 mm a 72 denti WIESEMANN 1893 | lega acciaio in CV cromato | 80393
CRICCHETTO - cricchetto con meccanismo ad anelli a 72 denti sottili.
41,95 EUR
Bestseller No. 2
OffertaBestseller No. 3
Mannesmann - M 110-08 – Set di chiavi inglesi, 12 pz., 6-32 mm, CV & M29166 - Set chiavi a tubo, a cricchetto, In valigetta di plastica, 130 pezzi
Mannesmann - M 110-08 – Set di chiavi inglesi, 12 pz., 6-32 mm, CV & M29166 - Set chiavi a tubo, a cricchetto, In valigetta di plastica, 130 pezzi
Prodotto 1: 12 pezzi; Prodotto 1: 6-32 mm; Prodotto 2: Valigia composta da 130 pezzi; Prodotto 2: La valigia è costruita con una plastica resistente
64,74 EUR −20% 51,53 EUR
Bestseller No. 4
Pada
Pada
Amazon Prime Video (Video on Demand); Kunchako Boban, Vinayakan, Joju George (Attori); Kamal K M (Direttore) - Kamal K.M. (Scrittore) - A.V....
Bestseller No. 5
Citroen 2 CV 3D gemelli in fine peltro inglese
Citroen 2 CV 3D gemelli in fine peltro inglese
Citroen 2 CV 3d gemelli in fine peltro inglese; Handmade in Sheffield; Creato da prideindetails
34,19 EUR

Ultimo aggiornamento 2023-07-31 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top