Il parco nazionale di Snowdonia fu il primo parco nazionale gallese, fu infatti fondato nel 1951. La parte più famosa è senza dubbio quella intorno al monte Snowdon con i suoi sentieri molto trafficati da gitanti, ma il parco comprende anche zone di costa, fiumi e un lago, il più grande di tutto il Galles.
Sebbene relativamente piccola a soli 2132 km2, il parco ha una grande varietà di paesaggi, dalle montagne rocciose e spoglie alle valle verdi tipicamente gallesi.
Lo stesso Snowdon, il Glyderau e il Carneddau sono i figli di vulcani estinti da tempo che hanno eruttato lava fusa per creare roccia abbastanza dura da resistere ai ghiacciai dell’ultima era glaciale.
A differenza di parchi nazionali in altri paesi, la maggioranza della terra del parco appartiene a privati e ci abitano ben 26 mila persone.



Se guardate la cartina vedrete che il parco ha un buco in mezzo. Infatti nel mezzo si trovano cave di ardesia che per non rovinare la bellezza del parco, sono state semplicemente eliminate dai confini del parco. Il parco ha circa 6 milioni di visitatori ogni anno.
Fate attenzione alle montagne del parco nazionale di Snowdonia
La montagna più alta Snowdon arriva a 1085 metri, ma ci sono altri picchi nel parco che si meritano una visita. Come vale anche per la Scozia, queste montagne non sono da sottovalutare.
Abituati alle Alpi, montagne da 1000 metri sembrano roba da niente, ma qui siamo vicino al livello del mare e il tempo cambia molto velocemente, ci sono fitte nebbie improvvise e forte vento. Questa zona è una di quelle con più precipitazioni di tutto il Regno Unito.
Le montagne a nord del Snowdonia National Park sono grandi e ossute, in linea con la maestosità delle loro controparti scozzesi. La roccia non è mai lontana dalla superficie, conferendo loro un aspetto impegnativo e aspro che contrasta con le morbide colline verdi del Galles. Qui si trovano parecchi uccelli da preda, soprattutto falchi pellegrini.
Il bello di Snowdonia è che si trova relativamente vicino a grandi centri abitati, ma allo stesso tempo sembra un posto veramente selvaggio con diverse interessanti specie protette, e il fatto che quasi tutti qui parlano la lingua gallese e non inglese fa sembrare il posto ancora più strano. Un’altra cosa interessante è che quando salite sulle cime di parecchie montagne potrete vedere il mare.
Se volete scalare Snowdon probabilmente partirete da Llanberis, che si trova proprio ai confini del parco ed era un vecchio centro di cave di ardesia. Anche se le cave chiusero negli anni ’60 potete ancora visitare alcune vecchie miniere trasformate in un museo.
Come curiosità la maggioranza degli abitanti di Llanberis parla gallese e per molti è anche la prima lingua. Da qui parte il Llanberis Path che vi porta fino al monte Snowdon ma anche, se non avete voglia di camminare, la magnifica Snowdon Mountain Railway che vi porta fino in cima.
La tomba di Gelert
Potete anche stare a Beddgelert che significa la tomba di Gelert. La leggenda dice che Gelert era il cane di un principe gallese del medioevo. Il principe pensò che il cane sbranò il figlio neonato e lo fece uccidere.
In seguito scoprì che il cane Gelert cercò di difendere il neonato da un attacco di un lupo. In ogni caso Beedgelert ora ha 500 abitanti, una miniera di rame che potete vedere e delle passeggiate stupende, una delle quali vi portano alla bellissima gorgia di Glaslyn. Anche se piccolo Beddgelert ha una serie di B&B, piccoli hotel e ristoranti.
Un’altra ottima base per esplorare il parco nazionale di Snowdonia è Betws-y-Coed che si trova all’incrocio di tre fiumi (tutti dai nomi impronunciabili).
Oltre ad essere una base per visitare il parco in genere, questo villaggio ha anche un numero di passeggiate e una foresta intera da esplorare, per non parlare delle note cascate di Swallow Falls.
Nel parco nazionale si trova anche il Bala Lake, il lago più grande del Galles.
La ferrovia Ffestiniog, che percorre 22 chilometri da Porthmadog a Blaenau, sostiene di essere la più antica ferrovia a scartamento ridotto del mondo e gestisce tre motori che hanno più di 150 anni.
Il parco nazionale di Snowdonia ha un sito con tutta l’informazione necessaria per la permanenza. Ovviamente viste le dimensioni del parco e le tante cose da vedere e da scalare, vi consigliamo di rimanerci almeno una settimana.
No products found.
Ultimo aggiornamento 2023-03-25 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API