Costruita verso la fine del 1600, Soho Square era originariamente chiamata King Square, per onorare il re Carlo II, che aveva dato il terreno ad una fabbrica di birra che a sua volta lo vendette a un tale Robert Frith che fece costruire le prime case.
Foto: © Copyright Chris Whippet and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
Nel 1691 qui si trovavano già 41 case. Era un luogo molto alla moda per chi voleva avere una casa a Londra a quei tempi, infatti uno dei suoi primi abitanti fu il duca di Monmouth che si dice urlasse “So Ho” come grido di caccia.
Delle case di allora ne sopravvivono solo due: il numero 10 e il numero 15 si Soho Square.
Nel 1770 quasi tutti gli abitanti ricchi e aristocratici avevano lasciato la piazza per andare a vivere in posti come Mayfair e Piccadilly. Rimasero però le delegazioni diplomatiche quelle che ora chiamiamo ambasciate e tra le tante c’era anche quella di Venezia.
Nel 1800 nella piazza arrivarono diversi costruttori di strumenti musicali e poi case editrici.
Soho Square è anche nota per il suo giardino nel mezzo con la capanna del giardiniere fatta in stile pseudo Tudor. Il giardino è aperto al pubblico dal 1954 e rimane sempre molto trafficato specialmente all’ora di pranzo quando c’è il sole.
Foto: © Copyright Nigel Cox and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
I giardinetti della piazza hanno una panchina che commemora la cantante Kirsty MacColl, che ha scritto la canzone ‘Soho Square’ e scomparsa nel 2000.
La piazza ospita anche due chiese; una protestante francese risalente al 1891 e una chiesa parrocchiale cattolica chiamata St Patrick che ospita anche delle catacombe.
Dove si trova Soho Square?
[su_posts posts_per_page=”3″ tax_term=”9″ order=”desc”]