Somerset House a Londra è un imponente edificio che si trova sulla riva nord del Tamigi ad est di Waterloo Bridge e lungo lo Strand. Questo grande palazzo del centro di Londra ha una storia lunghissima che inizia nel lontano 1500.
Non tutti sanno dove si trova, infatti dallo Strand non sembra molto imponente, per vederlo bene dovete guardarlo dal Tamigi o entrare nel suo grande cortile d’ingresso. Si trova vicino a Covent Garden e Trafalgar Square e nel suo interno si trova la magnifica galleria d’arte del Courtauld Institute. Somerset House ha spesso anche interessanti mostre di arti visive.
Ritorniamo al 1500, quando le strade che si affacciavano sul Tamigi ospitavano enormi case patrizie e della nobiltà, infatti la prima Somerset House a Londra fu fatta costruire da Edward Seymour , primo duca di Somerset (fratello di Jane che sposò il re Enrico VIII e morì di parto).
Quest’ultimo non ebbe il tempo di godersela perché fu giustiziato alla Torre di Londra e il palazzo fu dato alla principessa Elisabetta prima che diventasse regina Elisabetta I e rimase alla famiglia reale per qualche secolo.
L’architetto non è sicuro, ci sono voci che dicono che fosse l’enigmatico John of Padua oppure Sir John Tynne. Sappiamo però che per fare spazio al palazzo, molti edifici medievali, tra cui chiese e taverne, furono distrutti.
La storia di Somerset House a Londra
Nel 1600 era un posto dove si tenevano le celebri masque di Ben Jonson, era anche un posto per meeting diplomatici e incontri con capi di stato stranieri. Alla fine del 1600 la famiglia reale decise di vendere la proprietà, ma non ci furono potenziali acquirenti.
A quel punto il palazzo divenne per un centinaio di anni una delle tante residenze reali e fu anche restaurato da Sir Christopher Wren, l’architetto che costruì la cattedrale di St Paul’s e numerose chiese della City dopo il grande incendio di Londra.
Somerset House a Londra fu anche dove ci fu il primo spettacolo di opera italiana in tutto il Regno Unito. Per un secolo esatto fino al 1795 il palazzo fu trascurato, ma la regina Charlotte voleva venire a vivere qui.
Fu invece deciso di allargare Buckingham Palace per la famiglia reale. Gli appartamenti della famiglia reale e furono allora demoliti. Somerset House aveva già il pavimento a parquet alla fine del 1600, il primo edificio in Inghilterra ad averlo.
La regina Enrichetta Maria l 1661 iniziò un considerevole programma di ricostruzione, la cui caratteristica principale era un magnifico nuovo fronte sul fiume, sempre su progetto del defunto Inigo Jones, morto a Somerset House nel 1652.
In seguito a diverse polemiche che Londra non aveva edifici civici come altre città europee, fu deciso di ricostruire Somerset House per farlo diventare un edificio nazionale.
L’architetto Sir William Chambers ebbe il prestigioso incarico al quale dedicò gli ultimi 20 anni della sua vita. Dovete immaginare che a quei tempi il Tamigi non aveva l’embankment o argini e arrivava fino a Somerset House.
La East Wing e la West Wing furono completate intorno al 1840. Quando finite le nuovi ali, il palazzo ospitava istituzioni accademiche come la University of London, la Royal Academy e la Royal Society e anche meno accademiche come la Royal Navy. Era allora il più grande edificio costruito per ospitare uffici governativi al mondo.
Ora Somerset House ospita eventi e mostre
La Somerset House che vediamo ora è la versione ricostruita dopo gravi bombardamenti tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale quando l’intera ala nord fu praticamente distrutta. Fino al 1970 Somerset ospitava l’ufficio delle anagrafe londinese.
Negli ultimi anni la gran parte del complesso di edifici storici è un importante centro per le arti visive, si trova infatti la Courtauld Gallery, le Embankment Galleries e diverse mostre temporanee. Il cortile interno con le magnifiche fontane ospita concerti estivi e altri eventi culturali (come la rassegna cinematografica) in un calendario solitamente fitto e interessante e d’inverno una popolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. La Courtauld Gallery che dovrebbe riaprire nel novembre 2021 dopo due anni di restauri ha dipinti di Vincent Van Gogh, Lucas Cranach, Edgar Degas, Claude Monet, Paul Gauguin, Pieter Brueghel, Paul Cézanne, Pieter Paul Rubens, édouard Manet, Pierre-Auguste Renoir, Édouard Manet, Amedeo Modigliani e tanti altri. Si trovano anche esempi di Rinascimento Italiano come per esempio disegni di Michelangelo Buonarroti. Alcuni dei quadri presenti sono famosissimi
Ogni giovedi alle 13:15 e 14:45 e sabato alle 12:15. 13:15, 14:15 e 15:15 si tengono dei giri turistici gratuiti di tutto il palazzo che vi faranno scoprire anni di intrighi e misteri. Il giro dura 45 minuti e vale proprio la pena perchè interessantissimo.
Per avere un biglietto dovete andare allo stesso giorno al banco informazioni di Seamen’s Hall, South Building e chiedere un biglietto dalle 10:30. I biglietti vanno a ruba quindi è consigliabile andare subito al mattino a prenotarvi, fare un giro e ritornare quando inizia il vostro giro.
Come arrivare a Somerset House in metropolitana?
Le stazioni più vicine sono Temple a soli 250 metri e Embankment sulla Circle e District Line, Covent Garden sulla Piccadilly e Charing Cross sulla Bakerloo e Northern Line. Quindi facilmente raggiungibile da molte parti di Londra.
Non è che sia proprio sconosciuta la Somerset House…
No ma abbiamo introdotto la serie ‘Londra sconosciuta’ come una serie alla scoperta di cose che non tutti sanno di luoghi di Londra noti e meno noti.