st helen's bishopgate

St Helen’s Bishopgate, la chiesa londinese di William Shakespeare

Una chiesa piccolina che non si nota nemmeno tra tutti i grattacieli della  City, ma che ha una lunga storia e che dovete visitare almeno una volta. 

La chiesa di St Helen’s Bishopsgate  risale addirittura al 1200 e la più grande delle vecchie chiese della City ancora in piedi. Si dice che sia stata fatta costruire dall’imperatore Constantino sulla sede di un vecchio tempio pagano.

La chiesa si trova proprio sotto il Gherkin o Cetriolone. Fu aperta del 1210 quando era un convento di suore benedettine ed è l’unico convento ancora esistente nella City.  Si dice che nel 1380 le suore tenessero così tanti cagnolini da creare problemi di ordine pubblico.

Foto: © Copyright Basher Eyre and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.

St Helen’s Bishopsgate era la chiesa di William Shakespeare quando abitava a Londra e la chiesa contiene un’infinità di oggetti e documenti di grande importanza storica e vi trovate una vetrata dedicata al grande poeta.

Un tempo la chiesa di St Helen’s Bishopsgate era divisa in due, una parte per le suore e l’altra per i fedeli. Potete ancora vedere un agioscopio che era uno strumento che permetteva alle suore di vedere l’altare senza entrare in chiesa.  Quella che vediamo ora  è  la chiesa come era dopo la dissoluzione dei monasteri di Enrico VIII nel 1538. La chiesa  ha anche un bellissimo organo del 1700.

La chiesa di St Helen’s Bishopsgate sopravvisse bene sia il Grande Incendio di Londra che i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

Fu però gravemente danneggiata dalla bombe dell’IRA nel 1992 e 1993 nella zona di Bishopgate. Parte del tetto fu distrutto e così una grande finestra medievale e alcuni oggetti preziosi. Da allora la chiesa è stata restaurata.

Visitare la chiesa di St Helen’s Bishopsgate

Potete visitarla gratis quando non ci sono messe, se siete in zona vale veramente la pena, poco conosciuta (ci sarete sicuramente passati vicino, senza farci troppo caso),  ma un monumento storico non da poco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top