St Katharine Docks, una piccola zona di porticcioli e moli che si trova tra i London Docks e la Torre di Londra e molto vicina alla City.
Qualche secolo fa era una zona veramente poco salubre con oltre 100 case per poveri, una fabbrica di birra e quelle che rimaneva dell’ospedale di St Katharine
Qui si trovava anche la chiesa di St Katharine che era del 1100 e appartenente alla famiglia reale, in particolare alla regine.
Nel 1820 fu tutto demolito, case, fabbrica di birra e chiesa medievale e aprirono i moli costruiti da Thomas Telford un grande ingegnere dell’epoca. Nonostante l’ingegnere scozzese abbia completato molti lavori in tutto il paese questa fu la sua unica opera finita a Londra.
Le acque dei moli di St Katharine Docks erano praticamente in un grande bacino di 1,5 ettari che portava a due moli di forma irregolare. Intorno si trovavano magazzini gialli che ospitavano prodotti come la gomma, il tè, zucchero e anche animali vivi.
Era abbastanza inconsueto avere dei depositi di merce così vicini all’acqua, ma questo aveva dei grandi vantaggi, infatti le merci potevano essere immaganizzate molto velocemente.
Ma siccome a questo punto il Tamigi era troppo stretto e non poteva far passare grandi navi, questi moli non ebbero mai grande successo commerciale e dovette unirsi quasi subito alla società del Porto di Londra. I docks furono anche seriamente danneggiati da bombe tedesche durante la Seconda Guerra Mondiale In ogni caso questi molti rimasero aperti fino al 1968.
Nel 1973 costruirono l’hotel Tower Thistle a St Katharine Docks che possiamo solo descrivere come un edificio bruttino ma con il tempo i vecchi magazzini gialli rimasti divennero pub, ristoranti, negozi e cominciarono ad ospitare uffici. Sono state anche aggiunti altri edifici di abitazioni e uffici. Ospita anche il famoso pub Dickens.
Dove si trovano i St Katharine Docks?
Ovviamente si trovano vicino al Tamigi non lontano dalla Torre di Londra e il Tower Bridge