La stazione di metropolitana di Blackfriars è una delle tante stazioni della metropolitana di Londra che porta il nome di un luogo o un evento storico significativo della città. In questo articolo, esploreremo la storia dietro il nome di questa stazione e altre curiosità legate ad essa.
La storia del convento dei frati domenicani
La stazione di metropolitana di Blackfriars prende il nome dal famoso convento dei frati domenicani, che si trovava in quella zona. Questi frati indossavano abiti neri e per questo motivo venivano chiamati i “frati neri”. Il convento fu fondato nel XIII secolo e divenne uno dei più grandi e influenti d’Inghilterra. Tuttavia, durante la Riforma inglese, Enrico VIII chiuse il convento e ne confiscò le proprietà.
Il rinnovamento della stazione
La stazione di metropolitana di Blackfriars è stata completamente rinnovata alcuni anni fa, trasformandola in una delle più moderne e sostenibili della città. La stazione è stata ampliata e dotata di nuove piattaforme, oltre ad avere un tetto coperto da pannelli solari che forniscono metà dell’energia necessaria alla stazione.
La tragica morte di Roberto Calvi
Molti italiani associamo il nome di Blackfriars a Roberto Calvi, un banchiere italiano che fu trovato morto sotto il ponte di Blackfriars nel 1982 in circostanze misteriose. L’inchiesta sulla sua morte è stata a lungo oggetto di controversie e teorie del complotto.
Il ponte solare più grande del mondo
Il ponte ferroviario di Blackfriars è diventato il ponte solare più grande del mondo, grazie alla copertura di oltre 4000 pannelli solari che generano energia rinnovabile per la stazione e la rete ferroviaria.
Londra, come mai le stazioni di Embankment e Charing Cross sono così vicine?
Cose che forse non saI sulla stazione della metropolitana di Blackfriars
Stazione di Covent Garden; cose che devi sapere
La possibilità di un collegamento con la Waterloo e City Line
La Waterloo e City Line passa sotto la stazione di Blackfriars, e ci sono state discussioni sulla possibilità di creare un collegamento diretto tra le due stazioni. La stazione di metropolitana di Blackfriars è stata inaugurata il 30 marzo 1870.
La vicinanza alla Tate Modern
La stazione di Blackfriars si trova vicino alla Tate Modern, uno dei musei d’arte contemporanea più importanti al mondo. Molte persone scendono qui per visitare il museo e godersi la vista sul Tamigi dal Millenium Bridge.
Posizione geografica e collegamenti
La stazione di metropolitana di Blackfriars si trova nella zona 1 di Londra, sulla District e Circle Line. Ci sono anche numerose linee di autobus che passano di fronte alla stazione. Inoltre, la stazione ferroviaria di Blackfriars, aperta nel 1887, collega Londra a Brighton e Luton.
Shakespeare e la zona di Blackfriars
William Shakespeare acquistò una casa nella zona di Blackfriars intorno al 1613, ma non ci abitò mai. Tuttavia, è noto che la compagnia teatrale di cui faceva parte, la King’s Men, si esibì spesso nella zona. Infatti, il Blackfriars Theatre, che si trovava in quella zona, era uno dei teatri più famosi dell’epoca elisabettiana.
Conclusioni
La stazione di metropolitana di Blackfriars è una delle tante fermate della metropolitana di Londra che hanno una storia affascinante alle spalle. Il nome della stazione richiama il ricordo di un’epoca passata, quando i frati domenicani camminavano per le strade del quartiere indossando i loro abiti neri. Oggi, la stazione è diventata un simbolo della modernità e della sostenibilità, grazie alla sua copertura solare e alle sue piattaforme di nuova generazione.