Il nome della stazione di metropolitana di Blackfriars viene da il famoso convento di frati domenicani chiuso da Enrico VIII, si vestivano sempre tutti di nero
La stazione è stata rinnovata completamente qualche anno fa
Molti italiani quando sentono Blackfriars pensano subito a Roberto Calvi che fu trovato morto sotto il ponte in circostanze sospette nel lontano 1982
Blackfriars Railway Bridge diventò nel 2014 il più grande ponte al mondo a generare energia solare, infatti è coperto da oltre 4000 pannelli solari che generano metà dell’energia necessaria alla stazione
La Waterloo e City Line passa sotto la stazione della metropolitana di Blackfriars, ogni tanto si parla di fare un collegamento e una stazione
La stazione della metropolitana di Blackfriars aprì il 30 marzo 1870
Molti scendono qui per andare alla Tate Modern
Si trova sulla District e Circle Line in zona 1
Shakespeare comprò una casa vicino a dove si trova ora la stazione della metropolitana di Blackfriars ma non ci abitò mai
Esiste anche la stazione ferroviaria di Blackfriars aperta nel 1887, anche se allora si chiamava St Paul’s. Tra le tante destinazioni c’erano anche Marsiglia e Brindisi! Ora i treni vanno solo a Brighton e Luton