La stazione di Charing Cross di Londra è una delle stazioni più famose della città, situata nella zona 1, al centro della capitale britannica. Questa stazione, come molte altre stazioni della metropolitana londinese, ha subito molte modifiche nel corso del tempo. In questo articolo, esploreremo la storia della stazione e come i piani per la metropolitana londinese cambiano spesso con gli anni.
La stazione ferroviaria
La stazione ferroviaria di Charing Cross prende il nome dalla famosa croce di Charing, eretta nel XIII secolo per commemorare l’ultima sosta della regina Eleonora di Castiglia durante il suo viaggio funebre verso Westminster. La stazione ferroviaria omonima è stata inaugurata nel 1864 e si trova sulla linea principale di Londra, che va da questa stazione a Dover. La stazione è stata progettata da Sir John Hawkshaw e costruita da Sir Charles Fox & Sons.
La stazione della metropolitana
La stazione della metropolitana di Charing Cross fu inizialmente aperta nel 1906 come parte della Bakerloo Line, ma all’epoca era conosciuta come Trafalgar Square. L’anno successivo, nel 1907, fu inaugurata una nuova stazione sulla Northern Line che prendeva il nome di Charing Cross. La stazione di Trafalgar Square, in seguito, fu chiusa nel 1938.
I cambiamenti della stazione di Charing Cross
Negli anni ’70, questa stazione era il capolinea della Jubilee Line e si pensava di estendere la linea fino a Lewisham. Tuttavia, i piani cambiarono e nel 1999 la Jubilee Line fu chiusa a Charing Cross.
Nel 1979, la stazione della metropolitana di Charing Cross fu ribattezzata Embankment, mentre la stazione di Trafalgar Square fu ristrutturata e dotata di un collegamento alla Northern Line. La stazione fu inoltre dotata di un nuovo collegamento per la Jubilee Line e fu ribattezzata Charing Cross.
Il murale della Northern Line
Il binario della Northern Line ospita un murale lungo 100 metri che racconta la storia della croce di Eleonora di Castiglia, eretta a Charing Cross nel XIII secolo. Il murale è stato realizzato da David Gentleman nel 1980.
La croce di Charing
Fuori dalla stazione ferroviaria si trova una replica del 1800 della famosa croce di Charing, eretta nel XIII secolo per commemorare l’ultima sosta della regina Eleonora di Castiglia durante il suo viaggio funebre verso Westminster. La croce di Charing è un’icona del centro di Londra ed è una delle principali attrazioni turistiche della città.
Charing Cross come punto di riferimento
Le distanze a Londra vengono spesso calcolate a partire dalla stazione di Charing Cross, che è considerata il centro di Londra. La stazione si trova in una posizione ideale per visite alla National Gallery e a Trafalgar Square, due delle principali attrazioni turistiche della città.
Questa stazione di metropolitana ha subito molte modifiche nel corso del tempo, dimostrando come i piani per la metropolitana londinese cambino spesso con gli anni. Tuttavia, la stazione continua a essere un punto di riferimento importante per i viaggiatori che visitano la città. La croce di Charing, situata fuori dalla stazione, è un’icona del centro di Londra e la stazione stessa si trova in una posizione strategica per visitare molte delle principali attrazioni turistiche della città come appunto Trafalgar Square e la National Gallery.