Stazione di Covent Garden; cose che devi sapere

La stazione di Covent Garden fu aperta il giorno 11 aprile 1907, si trova sulla Piccadilly Line

Covent Garden è una delle poche stazioni della metropolitana di Londra che non ha scale mobili, per arrivare ai binari dovrete per forza fare le scale o prendere l’ascensore

La distanza tra la stazione di Covent Garden e Leicester Square è solo di 260 metri e ci vogliono solo 20 secondi per passare da una stazione all’altra. Sono le due stazioni della metropolitana di Londra più vicine.

Alcuni italiani la chiamano ‘Convent Garden’ e anche se sbagliano non hanno tutti i torti. Infatti un tempo era la zona dove si coltivava la frutta e verdura per i monaci di Westminster Abbey e quindi era effettivamente un Convent Garden.

Quando i monasteri furono chiusi da Enrico VIII la terra passò al duca di Somerset e dopo al conte di Bedford.

Nel 1631 il quarto duca di Bedford decide di sviluppare la zona facendo creare una piazza e costruire la chiesa di St Paul dal grande architetto Inigo Jones che fu ispirato da Piazza Grande a Livorno.

Serve davvero avere la stazione di Covent Garden?

A sua volta Covent Garden ispirò altri architetti a creare altre piazze simili in altre parti d’Europa.  Nel 1670 il quinto conte di Bedford ebbe la licenza per aprire un mercato di frutta e verdura che rimase aperto fino al 1974.

L’edificio centrale della Piazza che era una volta il mercato fu riaperto con negozi e ristoranti nel 1980.

Nel 1929 decisero di chiudere la stazione di Covent Garden perchè non era abbastanza frequentata, una volta presa la decisione non fu mai messa in pratica.

Si dice che il fantasma dell’attore William Terriss (1847-1897) giri per la stazione. Terriss fu ucciso mentre entrava l’Adelphi Theatre. Potete leggere la storia di questo fantasma qui.

Le piastrelle furono create da Leslie Green (1875-1908) che creò anche le piastrelle per altre stazioni come Oxford Circus sulla Bakerloo Line, Leicester Square, Camden Town, South Kensington e tante altre, una volta che conoscete lo stile potete individuarle. Molte di queste piastrelle furono sostituite nel 2010 con altre piastrelle perfettamente uguali.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top