La stazione di Green Park fu aperta il 15 dicembre 1906 e si chiamava allora Dover Street. Inizialmente c’era solo la Piccadilly Line ma fu estesa negli anni ’60 per accogliere la Victoria Line e nuovamente negli anni ’70 per la Jubilee Line.
Nel 1933 la stazione di Green Park fu rimodernata e furono aggiunte le scale mobili, cambiò anche nome da Dover Street divenne Green Park
Quando stavano costruendo il nuovo tunnel per la Victoria Line scoprirono una tomba di massa che risaleva ai tempi della peste
Foto: © Copyright Steve Fareham and licensed for reuse under this Creative Commons Licence.
Un tempo Green Park era un posto di duelli, per quel motivo ora si dice si possano vedere parecchi fantasmi
Si dice anche che a Green Park ci sia un albero della morte, chi si addormenta sotto non si sveglia. Non si sa che albero sia ma a quanto pare viene evitato da uccelli e altri animali…
La stazione di Green Park è una delle stazioni che aveva le piastrelle del famoso Leslie Green, si possono ancora vedere in parte sul binario della Piccadilly Line.
Green Park è una di tre stazioni della metropolitana dove la Victoria e Piccadilly Line si incontrano
Nel 2009 iniziarono i lavori per migliorare la stazione di Green Park, ora offre ascensori e accesso ai disabili
Mel 1975 i terroristi dell’IRA fecero esplodere una bomba alla stazione di Green Park uccidendo un ragazzo di 23 anni
Green Park era un posto dove venivano anche seppelliti i lebbrosi, si chiama Green Park perché non aveva fiori, essendo in effetti una grande tomba coperta da un prato. Ora si trovano solo dei narcisi
Il parco si chiama Green Park dal 1746 quando era un parco reale
Una volta a Green Park c’erano edifici, ma ci furono ben due esplosioni (nel 1746 e nel 1815) causate dai fuochi d’artificio che sarebbero stati usati per celebrazioni. Entrambe distrussero gli edifici del parco
La stazione di Green Park si trova a nord del parco, potete scendere qui se volete andare a Buckingham Palace