stonehenge

Stonehenge, solstizi e altri misteri…

Stonehenge è un monumento preistorico di straordinaria importanza situato nella pianura di Salisbury nel Wiltshire. Questo sito archeologico affascinante ed enigmatico è conosciuto in tutto il mondo e si distingue come uno dei monumenti più celebri del Regno Unito, rappresentando un’icona culturale britannica. 

Costruzione di Stonehenge

Una delle caratteristiche più distintive di questo monumento è la sua struttura complessa e unica. Questo monumento è composto da un anello esterno di imponenti pietre sarsen verticali, alte circa 4 metri, larghe 2 metri e con un peso di circa 25 tonnellate ciascuna. Queste pietre sarsen sono sormontate da pietre orizzontali di collegamento dell’architrave. All’interno dell’anello esterno, si trova un secondo anello di pietre bluestone più piccole. Al centro di Stonehenge, troviamo i famosi triliti, costituiti da due massicce pietre sarsen verticali unite da un architrave orizzontale.

Età di Stonehenge

Stonehenge è stato eretto tra 4.000 e 5.000 anni fa, durante il Neolitico, e faceva parte di un più ampio paesaggio sacro. Prima della costruzione del monumento, l’area circostante era una ricca oasi di caccia utilizzata durante il periodo mesolitico. La storia millenaria di questo monumento testimonia la sua importanza e il suo significato duraturo per le civiltà antiche.

Attualmente, Stonehenge è di proprietà della Corona britannica e viene gestito con cura da English Heritage, un’organizzazione che preserva e promuove il patrimonio culturale del Regno Unito. I membri di questa organizzazione possono entrare gratis.  Il terreno circostante il sito è di proprietà del National Trust. La gestione di Stonehenge da parte di queste istituzioni assicura la sua conservazione per le generazioni future.

Protezione legale e Patrimonio dell’Umanità

Stonehenge è un monumento  legalmente protetto dal 1882, quando la Gran Bretagna introdusse per la prima volta la legislazione per la protezione dei monumenti storici. Questa protezione legale sottolinea l’importanza di Stonehenge come tesoro culturale e storico del Regno Unito. Nel 1986, il sito e i suoi dintorni sono stati inclusi nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, confermando il suo valore e  rilevanza internazionale.

Esplorare il sito neolitico

Per coloro che desiderano visitare Stonehenge, sono disponibili diverse opzioni per scoprire questo straordinario sito. È possibile prenotare un tour o diventare un membro di English Heritage per esplorare Stonehenge e i suoi dintorni. Durante la visita, i visitatori avranno l’opportunità di porre domande al personale esperto e ai volontari sulle pietre e sulla storia del sito. Inoltre, è possibile immergersi in una mostra affascinante che offre una panoramica approfondita sulla vita e il lavoro dei costruttori di questo monumento.

Il Significato di Stonehenge

Questo sito rappresenta un’importante finestra sul passato, consentendoci di comprendere le pratiche cerimoniali e funerarie del Neolitico e dell’età del bronzo. Il monumento stesso è un capolavoro architettonico, testimonianza della maestria e della conoscenza dei suoi costruttori preistorici. Il famoso monumento ha suscitato da sempre teorie ed esplorazioni sul suo significato, che spaziano dall’utilizzo come osservatorio astronomico alla sua funzione come luogo di culto. L’allineamento preciso di Stonehenge con i solstizi e i suoi legami con l’astronomia sono particolarmente significativi.

L’Allineamento di Stonehenge con i Solstizi

Uno degli aspetti più affascinanti di Stonehenge è il suo allineamento con i solstizi, che rappresenta una caratteristica notevole del monumento. Stonehenge è orientato in direzione dell’alba del solstizio d’estate e del tramonto del solstizio d’inverno. Le pietre sarsen e bluestone sono posizionate strategicamente per inquadrare questi eventi celesti.

Ricerca e Teorie sul sito preistorico

Negli anni, molti ricercatori e studiosi hanno dedicato il loro tempo a comprendere l’origine e il significato di questo sito. Diverse teorie sono state formulate, tra cui l’utilizzo di corde in fibra vegetale per spostare le pietre giganti, la costruzione di strutture ad A in legno per sollevare le pietre e l’utilizzo del sito come luogo di sepoltura o luogo di culto. Ricerche recenti hanno confermato l’importanza degli allineamenti astronomici e della morfologia glaciale nell’organizzazione del monumento. Tuttavia, non c’è ancora un consenso definitivo sulla funzione esatta di Stonehenge, mantenendo viva l’enigma che lo circonda.

Visita Stonehenge

Se desideri visitare Stonehenge, ci sono diverse opzioni disponibili. È possibile acquistare i biglietti online in anticipo o acquistarli in loco. Si consiglia di prenotare in anticipo poiché l’ingresso è a tempo e il numero di visitatori giornalieri è limitato. In alternativa, puoi partecipare a una visita guidata da Londra che include l’ingresso a Stonehenge, semplificando l’organizzazione della tua visita. Puoi anche andare solo nel sentiero pubblico e vedere Stonehenge senza pagare il biglietto, non potrai però visitare la mostra. Per facilitare le cose è possibile prenotare gite in autobus da Londra con ingresso incluso. 

Stonehenge rimane uno dei monumenti preistorici più misteriosi e affascinanti al mondo. La sua struttura architettonica, la sua storia millenaria e il suo allineamento con i solstizi ne fanno un luogo di grande importanza culturale e storica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top