giornata della lingua inglese

Storia dei cognomi britannici: l’influenza degli antichi romani

Forse non ci avete mai pensato ma l’occupazione romana in parte della Gran Bretagna odierna ha lasciato molto più di rovine di ville. I romani infatti portarono l’idea di avere diversi nomi insieme ai viadotti e al Vallo di Adriano. 

Infatti tutti i cittadini maschi avevano due nomi, uno era quello che ora chiamiamo cognome. Gli schiavi avrebbero un solo nome, ma 3 nomi sarebbero tipicamente assegnati ai giovani delle famiglie per bene.  Il primo nome era indicato come “praenomen” ed era anche semplicemente un nome, ad esempio Gaio, o Giulio.

Il secondo dei tre nomi era il “nomen” e identificava la famiglia o la tribù in cui era nato il ragazzo.  Julius e Annaeus sono esempi di “nomen” ma non erano necessariamente ereditari. Il terzo nome  era inteso come “cognomen” ed era puramente descrittivo e quasi sempre negativo. Questo ci sembrerà piuttosto strano ma per i romani era normale dare nomi poco lusinghieri ai loro figli maschi.

 Alle ragazze di solito veniva offerto un nome solo, che era tipicamente un nome maschile femminizzato. come Julia, Cornelia e Aurelia. 

I romani sono rimasti 400 anni e anche se l’inglese ha parole che vengono chiaramente dal latino, sono state importate dal francese dei Normanni, invece che direttamente dal latino dei Romani. Lo stesso vale per i cognomi, ci sono cognomi che hanno chiaramente origini romane, ma non sappiamo se sono rimasti dopo l’occupazione romana o sono stati importanti in seguito dopo la conquista Normanna del 1066. Alcuni esempi di cognomi di origini romane sono Martin (piuttosto comune), Vincent e Patrick

È. ancora la situazione, tuttavia, che i matrimoni misti tra gli indigeni britannici così come. gli occupanti romani ci hanno lasciato un numero significativo di cognomi. ha origine dal latino: Clements, Vincent e Patrick sono popolari. Molti nomen romani sopravvivono però ancora come nomi di battesimo per esempio Claudia, Marcus, Emily ecc. ecc. Solo dal Medioevo in poi i cognomi diventarono ereditari, ma lo vedremo in seguito. 

Rispondi

Scroll to Top