Houndsditch a Londra, scopri l’origine macabra di questo nome

La strada a senso unico che fa parte del tragitto per andare da Whitechapel a Liverpool Street Station.

Ora è una via abbastanza anonima piena di palazzi di uffici e coffee shop,  ma cercate di immaginarla come era una volta. Esisteva anche ai tempi dei Romani, ma nel medioevo era costeggiata da un fosso che inizialmente era stato costruito come parte delle difese cittadine ma che a quei tempi  veniva usato per metterci i cani morti. Infatti hound è un cane da caccia, mentre ditch significa fosso. 

Foto: Basher Eyre / Houndsditch at dusk

Da qui il nome Houndsditch. Non si trattava di una leggenda metropolitana, infatti durante scavi nel 1989 furono ritrovati numerosi scheletri di cani.

Quando andate da Houndsditch verso Bishopgate troverete delle parti di terreno dove non ci sono edifici, era dove si trovavano le fosse comuni dei tempi della peste.

Ad Houndsditch nel 1866 un certo Dr Thomas Barnardo trovò 11 bambini sul lato della strada che abbracciati si tenevano caldo. Questo evento lo convinse ad aprire un orfanatrofio a Stepney chiamato Barnardo’s, il primo dei tanti. L’associazione Barnardo’s esiste tuttora.

A quei tempi la via era piena di piccole fabbriche tessili con condizione lavorative spaventose. Nel 1910 un gruppo di anarchici lettoni (si, della Lettonia) uccisero tre poliziotti quando fermati durante la rapina di una gioielleria a Houndsditch.

Fino al 1986  Houndsditch Warehouse è stato un grande magazzino locale di riferimento, che vendeva principalmente abbigliamento. Il magazzino era di proprietà ebraica e, come quelli nella vicina Petticoat Lane, era aperto la domenica molto prima che questa diventasse la norma altrove. 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top