Tutte le volte che scriviamo sui cimiteri o su qualcosa di macabro come storie di fantasmi, ci scrive qualcuno arrabbiato che se parliamo di ‘queste cose’ non ci leggerà più.
Eppure i cimiteri sono una parte molto importante nella storia e vita di qualsiasi centro abitato e di una città. E anche le leggende o le storie di fantasmi sono tradizioni che non si possono trascurare, anche per chi vede il mondo in modo ‘scientifico’, fanno comunque parte del nostro patrimonio culturale.
Storia e fatti curiosi del cimitero di Brompton
211 mila persone sono state seppellite in questo cimitero.
Per di più che oggi parliamo di uno dei grandi cimiteri di Londra: il Brompton Cemetery o per noi cimitero di Brompton. Chiamato ufficialmente West London and Westminster Cemetery è a tutti gli effetti un cimitero monumentale anche se in fatto di tombe che si notato Kensal Green e Norwood lo superano.
Il cimitero si trova in quello che era un giardino e orto per gli ortaggi e frutta da vendere ai mercati di Londra nel 1700
Quando fu creato nel 1836 non ebbe subito molto successo, allora era un cimitero privato che poteva solo fare profitto se i ricchi decidevano di farsi seppellire lì.
La storia del cimitero di Brompton
Ma era ritenuto spoglio e brutto e non arrivarono molti clienti. Fu indetto un concorso per creare il cimitero e lo vinse un architetto di nome Benjamin Baud. Aveva già lavorato al castello di Windsor ed era considerato un esperto di architettura in stile medievale.
Ma invece che un cimitero in stile medievale creò una struttura classica circondata da catacombe e con un viale che dall’entrata porta fino alla cappella anglicana. Il piano iniziale era anche di avere una cappella cattolica e una non conformista ma non furono mai costruite.
Ci sono 50 tipi di alberi diversi il cimitero di Brompton e decine di fiori diversi molti dei quali si vedono solo per poche settimane all’anno. Il cimitero quindi cambia notevolmente in diversi periodi dell’anno
Il lavoro non fu di grande successo e al termine Baud fu licenziato e non fece più l’architetto
La prima persona seppelita a Brompton Cemetery fu Emma Shaw nel 1840, la sua tomba era piuttosto semplice.
Al cimitero di Brompton si trovano molte tombe di soldati anche grazie alla vicinanza del Royal Chelsea Hospital che è un ospedale e casa di riposo per militari.
Le tombe dei ricchi nel cimitero
Molte persone seppellite a Brompton provengono da famiglie ricche che nel 1800 vivevano nella zona di Chelsea. Potevano avere impieghi importanti e prestigiosi allora (molto spesso nella gestione del vasto impero) ma sono praticamente sconosciuti ai giorni nostri.
Oltre a generali, si trovano anche banchieri, accademici, dottori e scienziati, qualche artista e attore famoso all’epoca e qualche principe o aristocratico straniero.
Si trova seppellita qui l’italiana Luisa, Marchesa Casati Stampa di Soncino, una persona eccentrica, un’aristocratica e erediteria famosa in anni passati. Fu seppellita nel 1957 vestita di pelle di leopardo.
La femminista e suffragetta Emmeline Pankhurst fu seppellita qui nel 1928
Thomas Donaldson, uno dei fondatori del Royal Institute of British Architects si trova seppellito qui dalla sua morte nel 1885
Se trovate una tomba del colonello Henry Byrne e di sua moglie e figlia non vi dirà molto ma questo militare americano combattè con Garibaldi per l’unità d’Italia.
In questo cimitero si trova anche Kit Lambert che era stato il manager del gruppo the Who e morto nel 1981
Percy Lambert fu la prima persona a fare 100 miglia in un’ora, morì giovane a 32 anni nel 1913 e fu seppellito a Brompton
Uno dei medici della regina Vittoria, Thomas Pettigrew che fu il primo a vaccinare la regina. In seguito divenne un esperto di mummie egiziane.
Un altro dottore della regina Sir Thomas Spencer Wells fu seppellito qui. Siccome era membro della società per la promozione della cremazioni fu in effetti cremato e le sue ceneri sono state seppellite.
I medici della regina Vittoria
Un terzo medico John Snow scoprì che il colera proveniva dall’acqua da bere contaminata dalle fognature, amministrò il cloroformio alla regina durante uno dei sui tanti parti.
Gli scoiattoli sono dovunque in questo cimitero e se solo avete un sacchetto di plastica e lo scuotete facendo un po’ di rumore, vi correranno tutti attorno, come se fosse un film di Disney, nella speranza che in quel sacchetto ci sia del cibo per loro.