Svelato il mistero delle grandi pietre di sarsen di Stonehenge. Ciò è successo grazie alla restituzione di un pezzo del centro del monumento. Il centro del monumento era stato rimosso durante lavori nel 1958 e nessuno sapeva dove era finito. Recentemente Robert Phillips che era stato coinvolto con gli scavi di allora decise di restituire un pezzo del centro.
Grazie a questo pezzo gli archeologici sono stati in grado di individuare le origine delle pietre. I sarsen sono altri sette mesi e pesano circa 20 tonnellate e formano la parte esterne del monumento preistorico e nessuno sapeva da dove venissero.
Si era individuata l’origine delle pietre più piccole, le cosidette pietre blu che vengono dal Galles..
I ricercatori hanno prima effettuato i test di fluorescenza a raggi X su tutti i sarsen a Stonehenge scoprendo in questo modo che avevano una composizione simile e venivano dallo stesso posto.
Quasi sicuramente i massi di Stonehenge venivano da una zona vicina a Malborough nello Wiltshire, non lontanissimo dal monumento stesso.
Leggi anche:
I monumenti neolitici di Avebury nel Wiltshire(Si apre in una nuova scheda del browser)