Il tempo meteo a Londra è un argomento tutto a sè, infatti tende ad essere imprevedibile che neanche il Met Office (l’ufficio metereologico nazionale) spesso riesce a fare previsioni accurate. Inoltre Londra è enorme e le previsioni del tempo possono essere azzeccate da una parte della città e non da un’altra.
Mentre non possiamo aspettare di avere 30 gradi da una parte di Londra e 5 da un’altra, spesso temporali, pioggia, grandine e neve possono colpire solo una parte e ignorare il resto. In poche parole, una previsione meteo di neve non vuol dire che ci sarà neve dove vi trovate voi.
Londra ha una ricca storia di osservazioni meteorologiche, con registrazioni di precipitazioni a partire dal gennaio 1697 a Kew Gardens. Negli anni successivi sono state effettuate osservazioni irregolari in più località come Greenwich e più recentemente Heathrow e Hampstead. Londra ha quindi un archivio meteo più approfondito di molte altre città.
Che tipo di clima si trova a Londra?
Ufficialmente il clima di Londra si chiama clima oceanico o atlantico, chiaramente la Gran Bretagna praticamente nell’oceano Atlantico quindi è chiaramente affetta dal suo clima. In effetti però, il clima atlantico si oceanico in tutto il mondo, soprattutto nelle coste ovest dei paesi e in montagna specialmente ai Tropici.
Il clima oceanico è caratterizzato da un clima umido con piogge frequenti e temperature relativamente stabili con pochi sbalzi, quindi in teoria gli inverni sono miti e le estate non particolarmente calde. Questo è vero per Londra almeno fino ad un certo punto, si trova più a nord delle isole Canarie e quindi i suoi inverni possono essere più freddi. Si sono però visti inverni quando non è mai stato veramente necessario indossare un cappotto pesante.
Come in tante altre parti del mondo però il clima sta cambiando, ora sono più frequenti violenti rovesci di pioggia che spesso causano allagamenti locali. La causa di questo è che i tombini e le discariche non sono in grado di contenere la quantità di pioggia che può scendere in poco tempo.
Temperature a Londra e fenomeni meteorologici
La temperatura più alta mai osservata a Londra è di 38,1 ° C il 10 agosto 2003 registrato ai Kew Gardens e la più bassa è di -16,1 ° C il 1 gennaio 1962. La temperatura minima giornaliera più alta registrata è di 73,9 gradi Fahrenheit il 29 luglio 1948. Questa è anche la temperatura minima più alta mai registrata durante il mese di luglio nel Regno Unito. La temperatura minima giornaliera più alta registrata è di 23,3 gradi il 29 luglio 1948. Questa è anche la temperatura minima più alta mai registrata durante il mese di luglio nel Regno Unito.
Quelli sono però situazioni estreme, diciamo che ogni inverno e ogni estate potete in media pensare di avere un paio di settimane di caldo intorno ai 30 gradi e freddo intorno allo zero. Non tutti gli anni, ma quasi. Il resto è quella specie di tempo “much of a muchness” di eterna mezza stagione, a volte un po’ più autunnale e a volte più primaverile con nubi basse e spesso venticello. Per questo motivo, le nevicate e i temporali estivi non sono molto frequenti e in genere sono concentrati in quel periodo di tempo di estremo caldo o estremo freddo.
Ci sono invece tempeste atlantiche con forti venti soprattutto in autunno ed inverno. Londra non è la regione più colpita, Cornovaglia e le regioni ad ovest generalmente lo sono, ma ci sono state tempeste che hanno causato seri danni anche nella metropoli. Non sono rarissime le trombe d’aria, anche se quasi sempre non sono grosse abbastanza da fare danni.
A volte arriva il freddo dall’est, con la direzione del vento dalla parte opposto, questo fenomeno viene chiamato dai giornali “Beast from the East” e consiste in vento e freddo provenienti dalla Siberia.
Meteo Londra, cosa mettere in valigia?
La cosa migliore è portare vestiti per due stagioni, anche se rimanete a Londra poco tempo, se siete in estate portate anche roba autunnale, ma non lasciate a casa la roba estiva. Potrebbe esserci bel tempo e fare caldo. Lo stesso vale per l’inverno, portate anche qualcosa di meno pesante. Generalmente portatevi un impermeabile, spesso meglio dell’ombrello, ma la scelta è vostra. Conviene avere sempre qualcosa di non ingombrante che ripara dalla pioggia.
Potete seguire le previsioni del tempo, ma tenete presente che raramente possono essere completamente accurate per periodi più lunghi dei prossimi giorni. Anche la stima delle temperature previste non è sempre facile da fare. Da ricordare che esiste un tipo di giornale, soprattutto online, che usa il tempo come modo per attirare lettori. Prevedono sempre estati caldissime, neve a Natale, bufere, uragani e molto altro.
Ogni tanto ci azzeccano ovviamente, ma più per una questione di probabilità che per abilità meteorologica. Se dici tutti i giorni che nevicherà a volte avrai anche ragione. Il Met Office non darà mai previsioni certe a lunga distanza, eppure alcuni di questi giornali sanno già che nevicherà a Natale con due mesi di anticipo. Che poi nel 99,99% delle probabilità non nevicherà a Natale, ma intanto si sono presi i soldi della pubblicità.
Un’altra cosa importante che a certi italiani sfugge, le previsioni meteo Londra non rappresentano il resto del paese. Come ci il tempo di Milano non è quello di Palermo, così il tempo di Londra al massimo è simile a quello dell’intera regione del Sud Est e aree limitrofe, ma non sempre corrisponde alle condizioni che si possono trovare sulle coste atlantiche, in Scozia o anche solo a Manchester.