giornata della lingua inglese

Ultimi dati sull’immigrazione dalla UE con la Brexit sempre alle porte

Gli ultimi dati ci danno una situazione piuttosto complessa. Si, i cittadini comunitari ancora arrivano ma sono diminuiti coloro che rimangono. Molti arrivano per qualche mese ma intendono andarsene.

La situazione è ancora molto più confusa perché il Regno Unito tiene conto di chi arriva (può anche farlo tramite il conto dei National Insurance Numbers dati) ma non di chi se ne va. Se ci avete fatto caso gli aeroporti non hanno nemmeno un controllo doganale all’uscita, i passaporti vengono mostrati alla linea aerea per imbarcarsi ma non si tratta di un controllo doganale.

Abbiamo quindi visto cifre allarmanti di 630 mila cittadini comunitari che immigrano ogni anno e quindi sono oltre 6 milioni ogni 10 anni, strombettavano i giornali scandalistici. La cifra da sola però non contava mai chi se ne andava?

Quanti di quei 630 mila era solo qui per un periodo estivo o per 3/6 mesi per migliorare l’inglese. Ok lavoraricchia, studia e si diverte ma non dovrebbe comparire nelle cifre dell’immigrazione. Perché per immigrato di solito tutti intendono qualcuno che mette un po’ radici, non uno che rimane tre mesi e poi torna a casa.

Da notare che dal regno agli Interni di Theresa May anche gli studenti vengono calcolati come immigrati. Quindi la situazione a prima vista sembra molto più spaventosa di quella che è veramente.

Comunque gli ultimi dati parlano di 258 mila entrate dalla UE da settembre 2018 ma almeno 127 mila che erano stabiliti in UK se ne sono andati in questo periodo.  In ogni caso l’immigrazione di personale qualificato e per lunghi periodi di tempo è calata decisamente però è aumentata quella extracomunitaria. In poche parole la diminuizione dell’immigrazione promessa da Theresa May non è avvenuta. Ci sono meno tedeschi e più indiani, non credo sia quello che tanti che hanno votato per la Brexit si aspettavano.

L’immigrazione dalla Polonia, Germania, Spagna, Francia e altri paesi è diminuita drammaticamente. Mentre non è calata molto dalla Romania e dall’Italia. Gli italiani continuano a venire imperterriti e non turbati dalla Brexit, anche se sono calati un po’ gli immigrati qualificati.

Quali sono gli stipendi medi a Londra e Regno Unito nel 2019?

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top